- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

Si tratta della prima grande catena di fast food a scegliere il Nutri-Score in tutti i suoi ristoranti. Il sistema di etichettatura nutrizionale "a semaforo" continua a guadagnare terreno in Francia e il gigante del fast-food lo adotterà inizialmente solo online e sulla sua app e successivamente anche per gli ordini nei ristoranti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Maggio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Il Nutri-score guadagna sempre più terreno in Europa. Il gigante del fast-food McDonald’s francese adotterà gradualmente a partire dall’estate il sistema di etichettatura nutrizionale ‘a semaforo’ per i suoi prodotti: inizialmente solo online e sulla sua app e successivamente anche agli ordini nei ristoranti e a tutti i prodotti del marchio. Si tratta della prima grande catena di fast food a scegliere il Nutri-Score in tutti i suoi ristoranti.

Sistema di etichettatura Nutriscore

“McDonald’s France sta compiendo un nuovo passo lanciando la diffusione di Nutri-Score, gradualmente, in tutti i suoi ristoranti”, spiega il gruppo in una nota. Una decisione che arriva dopo due anni di lavoro. “Facciamo tutto il possibile per consentire ai nostri consumatori di fare scelte sempre più consapevoli nella nostra offerta di prodotti. Impegnandoci a distribuire il Nutri-Score in tutti i nostri ristoranti, siamo felici di andare ancora oltre nella trasparenza nutrizionale”, ha spiegato Delphine Smagghe, Vicepresidente senior Acquisti, qualità, sviluppo sostenibile e comunicazione. Si tratta di una prima volta per l’ingresso del Nutriscore nella ristorazione commerciale, ricorda il giornale francese Les Echos. La ristorazione collettiva francese è già coinvolta perché dal 2019 il sistema di etichettatura è usato dalle aziende e dal 2020 per le mense scolastiche.

Nel quadro della strategia Farm to Fork la Commissione prevede di individuare entro il 2022 un unico sistema di etichettatura uguale (e obbligatorio) per tutti i Paesi. E il fatto che il Nutri-score sia stato adottato già da diversi Paesi europei – come Francia e Belgio – fa temere che la scelta possa orientarsi proprio su questo sistema detto a semaforo, anche se per il momento non c’è alcun consenso unanime sul Nutri-Score. A febbraio, sei Paesi Ue (Germania, Belgio, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi) insieme alla Svizzera hanno annunciato la nascita di un coordinamento per “facilitare l’utilizzo del sistema Nutriscore sulla parte anteriore della confezione” dei prodotti.

L’Italia è da sempre contraria all’introduzione obbligatoria di un sistema di etichettatura per i prodotti agroalimentari come il Nutriscore convinta che possano “svantaggiare” gran parte del suo export agroalimentare. Propone invece un sistema di etichettatura basato su informazioni fattuali per il consumatore. A gennaio 2020, il governo italiano in collaborazione con la filiera agroalimentare ha presentato a Bruxelles la propria proposta di etichettatura a batteria (‘NutrInform Battery’) che si basa su un simbolo “a batteria” che indica ai consumatori l’apporto nutrizionale degli alimenti in rapporto al fabbisogno giornaliero individuale.

Tags: etichettafarm to forkfranciaitaliamcdonald'sNutriscoreunion europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

22 Marzo 2021
Agricoltura

Un’etichetta per i prodotti della Dieta mediterranea: la proposta del Comitato Ue delle Regioni

25 Febbraio 2021
Sistema di etichettatura Nutriscore
Notizie In Breve

Agroalimentare, cooperazione di sei Paesi Ue e Svizzera per l’uso coordinato del Nutriscore

16 Febbraio 2021
Notizie In Breve

Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell’EFSA sull’etichettatura nutrizionale

3 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione