- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cambiamenti climatici cancellano 1% al PIL dell’Eurozona e mettono le banche a rischio

Cambiamenti climatici cancellano 1% al PIL dell’Eurozona e mettono le banche a rischio

Lo studio della BCE sulla materia prova a fare un punto della situazione, che non è delle migliori. Italia tra i Paesi con maggiori possibilità di eventi estremi e conseguente ricadute per imprese e istituti di credito

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Maggio 2021
in Economia

Bruxelles – Centodiciannove miliardi di euro. Tanto è costato all’eurozona in un solo anno, il 2019, l’effetto dei cambiamenti climatici, e senza interventi la cifra potrebbe crescere ancora. Al di là dei danni, ne va della tenuta economica: i prestiti bancari a imprese a rischio climatico aumenta, dunque se proprio non si sviluppa una coscienza ecologista si varino delle politiche di sostenibilità economica. Il messaggio è contenuto nella pubblicazione preliminare del bollettino “Rischi legati al clima per la stabilità finanziaria” della Banca centrale europea, da cui emerge una situazione da cui non è esente l’Italia, dove pure esistono i maggiori rischi per le imprese.

Guardando la speciale cartina realizzata dai servizi della BCE lo Stivale ha i colori di rischio crescente e più elevato legati a fenomeni naturali estremi quali siccità, alluvioni, inondazioni. Di queste calamità l’eurotower ha fatto una mappa. Le alluvioni sono più rilevanti nelle aree centrali e settentrionali dell’Europa, con oltre il 7% delle singole imprese che devono affrontare livelli elevati o crescenti di rischio di alluvione. I rischi legati al calore dominano nell’Europa meridionale, con il 18% delle aziende altamente o sempre più esposte a stress termico, stress idrico o incendi.

Già oggi circa il 30% delle esposizioni bancarie dell’area dell’euro verso società non finanziarie è con imprese soggette a un rischio elevato o crescente a causa di almeno un fattore di rischio fisico. Si tratta di prestiti a imprese soggette agli effetti dei cambiamenti climatici. Considerando i rischi individuali, circa il 10% delle esposizioni ai prestiti coinvolge imprese ad alto o crescente rischio di inondazioni, stress da caldo o stress idrico. Nel complesso, circa l’80% delle esposizioni ai prestiti è verso imprese con almeno una certa esposizione a rischi fisici.

E’ vero che “due terzi” delle esposizioni verso imprese fortemente o sempre più soggette a rischi fisici sono garantiti da garanzie reali, che svolgono un ruolo importante nell’attenuare le perdite per le banche, ma la situazione si fa comunque sempre più tale da correre ai ripari. “Le esposizioni al rischio fisico possono potenzialmente dar luogo a rischi più ampi per la stabilità finanziaria se sono concentrate o abbinate a banche meno capitalizzate e meno redditizie”, rileva l’Eurotower, che invita a mettere in sicurezza anche il sistema bancario. “Una potenziale concentrazione di rischi fisici legati al clima tra poche banche più vulnerabili potrebbe avere implicazioni per la stabilità finanziaria“.

Servono dunque politiche di riduzioni del rischio ambientale e, di conseguenza, economico-finanziario. Nel 2019 le perdite economiche totali dovute a eventi estremi sono ammontate all’1% del PIL nell’area dell’euro. Eurostat ricorda che nel 2019, in termini assoluti, il Prodotto interno dell’eurozona ha toccato quota 11,9 milioni di milioni di euro (11,9 bilioni, altrimenti detto). Quasi 120 miliardi di euro.

I dati disponibili suggeriscono che “le banche, i fondi e gli assicuratori dell’area dell’euro affrontano rischi finanziari rilevanti legati al clima”, continua lo studio della BCE, secondo cui si rende “necessaria” una prospettiva macroprudenziale per mitigare i rischi legati al clima nel sistema finanziario. In particolare, la natura sistemica dei rischi legati al clima implica che mitigare strettamente l’esposizione di una parte del sistema finanziario potrebbe indurre il trasferimento del rischio ad altri settori. Ciò suggerisce che è necessaria una prospettiva a livello di sistema.

Tags: alluvioniBanca Centrale europeabanchebcecambiamenti climaticiclimaeurozonaincendisiccità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]
Economia

Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

7 Maggio 2021
Cronaca

Cambiamenti climatici: nel 2080 Italia senz’acqua a sud ed esondazioni triplicate al nord

17 Ottobre 2017
Non categorizzato

Clima: non c’è più tempo da perdere

13 Gennaio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione