- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » UE ed USA sia alleano contro la sovrapproduzione mondiale di acciaio e alluminio

UE ed USA sia alleano contro la sovrapproduzione mondiale di acciaio e alluminio

Intesa contro le pratiche "distorsive" della Cina. Si lavora a cancellare i dazi di Washington ai prodotti europei

Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
17 Maggio 2021
in Economia

Bruxelles – La rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai, il segretario al commercio degli Stati Uniti Gina M. Raimondo e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis hanno annunciato oggi l’inizio delle discussioni per affrontare l’eccesso di capacità globale di acciaio e alluminio. Durante un incontro virtuale la scorsa settimana, i leader hanno riconosciuto la necessità di soluzioni efficaci che preservino le nostre industrie critiche e, spiega una nota dell’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti a Bruxelles,  hanno concordato di tracciare un percorso che ponga fine alle controversie dell’OMC a seguito dell’applicazione delle tariffe statunitensi sulle importazioni dall’UE decisa da Donald Trump nel 2018, con relative ritorsioni da parte UE su alcuni prodotti simbolo degli USA come il Burbon o le moto Harley-Davidson.

Tai, Raimondo e Dombrovskis “hanno riconosciuto – afferma la nota – l’impatto sulle loro industrie derivante dall’eccesso di capacità globale guidato in gran parte da terze parti. Le distorsioni che derivano da questa capacità in eccesso rappresentano una seria minaccia per le industrie dell’acciaio e dell’alluminio dell’UE e statunitensi orientate al mercato e per i lavoratori di tali industrie”. I tre hanno dunque convenuto che, “poiché gli Stati Uniti e gli Stati membri dell’UE sono alleati e partner, condividendo interessi di sicurezza nazionale simili a quelli delle economie democratiche e di mercato, possono collaborare per promuovere standard elevati, affrontare le preoccupazioni condivise e fronteggiare Paesi come la Cina che sostengono la distorsione del commercio“.

Nell’incontro si è anche convenuto di avviare discussioni sulla risoluzione delle preoccupazioni reciproche in questo settore e l’adozione di soluzioni efficaci, “comprese misure commerciali appropriate, per preservare le nostre industrie critiche”. Per garantire l’ambiente più costruttivo per questi sforzi congiunti, i tre hanno convenuto di evitare cambiamenti su queste questioni che incidono negativamente sul commercio bilaterale. e  si sono impegnati ad avviare rapidamente discussioni “per trovare soluzioni entro la fine dell’anno che dimostreranno come gli Stati Uniti e l’UE possono affrontare la capacità in eccesso, garantire la redditività a lungo termine delle nostre industrie dell’acciaio e dell’alluminio e rafforzare la nostra alleanza democratica”.

Tags: acciaioalluminiocinaproduzioneUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Alluminio cinese: imposti dazi alle importazioni nell’Unione Europea

31 Marzo 2021
Da sinistra in alto, in senso orario: il presidente cinese, Xi Jinping; il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel; la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen; la cancelliera tedesca Angela Merkel. I quattro hanno tenuto il summit UE-Cina [14 settembre 2020. Foto: Council of the EU, profilo twitter]
Economia

UE-Cina, ancora molto lavoro da fare. Avanti con qualche progresso e molti dubbi

14 Settembre 2020
Economia

Dazi sull’alluminio cinese: “Ora le aziende UE possono tornare a competere”

7 Settembre 2020
Economia

Industria alluminio, “serve una risposta uniforme e solidale” ai danni economici post-Coronavirus

9 Aprile 2020
Ilva, Corte diritti dell'Uomo, Strasburgo
Politica

Ilva: alla plenaria dell’Eurocamera si discute sul mercato dell’acciaio in Europa

13 Novembre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione