- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green Deal, Parlamento UE approva il fondo da 17,5 miliardi per una transizione ‘verde’ giusta. All’Italia in arrivo 936 milioni

Green Deal, Parlamento UE approva il fondo da 17,5 miliardi per una transizione ‘verde’ giusta. All’Italia in arrivo 936 milioni

Per sostenere i Paesi dell'UE - in particolare, le regioni che hanno più difficoltà a decarbonizzare le loro economie - di fronte all'impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica. Il fondo è stato approvato dal Parlamento europeo in sessione plenaria con ampia maggioranza (615 voti a favore, 35 contrari e 49 astenuti) e dopo l'approvazione in Consiglio dell'UE, entrerà ufficialmente in vigore

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Maggio 2021
in Green Economy, Politica

Bruxelles – La trasformazione ‘verde’ del Green Deal sarà un successo solo se sarà in grado di non lasciare indietro nessuno. Questo il motto con cui l’Unione Europea lancia il fondo per la giusta transizione (Just transition fund), il pacchetto da 17,5 miliardi di euro per i prossimi sette anni che sosterrà i Paesi dell’UE di fronte all’impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica. In particolare, quelle regioni, aree o Paesi che hanno più difficoltà a decarbonizzare la propria economia. Il fondo è stato approvato martedì 18 maggio in via definitiva dal Parlamento europeo in sessione plenaria con ampissima maggioranza (615 voti a favore, 35 contrari e 49 astenuti) sulla base dell’accordo interistituzionale raggiunto a dicembre con il Consiglio dell’UE sull’esercizio di bilancio 2021-2027. Dopo un passaggio formale in Consiglio, il regolamento sarà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il fondo era stato annunciato a dicembre 2019 come una colonna portante del Green Deal europeo, allo scopo di “accompagnare” la transizione in quelle più “lente” nel cammino per la neutralità. Poi è sopraggiunta la pandemia, con la crisi finanziaria e lo sblocco di nuove risorse da parte di Bruxelles per la ripresa economica.

Di questi 17,5 miliardi totali, 7,5 derivano direttamente dal Quadro finanziario pluriennale (QFP – 2021-2027) mentre 10 miliardi supplementari dallo strumento europeo per la ripresa dal Coronavirus, Next Generation EU, da 750 miliardi in totale. Secondo la ripartizione, l‘Italia è il settimo Paese beneficiario con 936 milioni di euro da destinare a progetti che dovranno concentrarsi su diversificazione economica, riconversione o creazione di posti di lavoro cosiddetti ‘verdi’, oppure contribuire alla transizione verso un’economia europea sostenibile, circolare e climaticamente neutra, ad esempio in nuove tecnologie energetiche, efficienza energetica e mobilità locale sostenibile. Nei loro piani nazionali per una transizione giusta, i Paesi UE dovranno identificare i territori maggiormente colpiti dalla transizione energetica e concentrare in quelle zone le risorse del Fondo, con particolare attenzione “alle specificità di isole, zone insulari e regioni ultraperiferiche”.

L’accesso ai fondi europei è subordinato all’impegno per la neutralità climatica entro il 2050, senza un impegno formale di questo tipo gli Stati membri avranno diritto solo al 50% della loro dotazione nazionale. Ad esempio, la Polonia è l’economia europea più in difficoltà nel piano di abbandonare il carbone nonché il maggiore beneficiario del fondo, ma non si è ancora ufficialmente impegnata per la neutralità al 2050. Inoltre il Parlamento specifica che il Fondo esclude il sostegno a nuovi inceneritori e progetti di disattivazione o costruzione di impianti nucleari, oppure ad attività collegate ai prodotti del tabacco e investimenti relativi ai carburanti fossili. Su iniziativa del Parlamento, sarà introdotto un meccanismo di ricompensa ecologica, se il bilancio del Fondo sarà aumentato in seguito alla revisione di medio termine prevista dopo il 31 dicembre 2024. In tal caso, queste risorse risorse aggiuntive saranno distribuite tra gli Stati membri, e quelli che saranno riusciti a ridurre le emissioni industriali di gas a effetto serra riceveranno maggiori finanziamenti.

“Il Parlamento europeo dà un forte segnale politico: deve essere affrontato l’impatto sociale, economico e ambientale della transizione energetica nelle regioni più colpite. Stiamo entrando in una nuova era verde per l’Europa, senza lasciare nessuno indietro”, ha commentato il relatore Manolis Kefalogiannis, eurodeputato del Partito Popolare Europeo. Durante il dibattito in plenaria che si è svolto lunedì 17 maggio, prima che arrivasse il via libero definitivo, alcuni eurodeputati tra cui il relatore ombra per la commissione Industria e Mercato interno, Ondřej Knotek (Renew Europe) si sono rammaricati del budget troppo basso e sulla necessità di continuare lo sforzo finanziario per sostenere queste regioni anche oltre il 2027.

“Sulla transizione ambientale l’Unione europea deve fare sul serio, senza esitazioni che potrebbero essere controproducenti agli obiettivi che si è posta”, ha commentato in una nota Chiara Gemma, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. “Sulla transizione verde non devono esserci tentennamenti o ripensamenti rispetto all’accordo sul Fondo di Transizione giusta raggiunto fra Consiglio e Parlamento che afferma un principio sacrosanto: la transizione verso la neutralità climatica deve avvenire senza gas, nucleare e combustibili fossili”.

Tags: chiara gemmafondo giusta transizionegreen dealitaliaJust Transition FundManolis Kefalogiannisparlamento euroeounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Green Deal, Commissione UE avvia la revisione dei regolamenti sulle sostanze chimiche

5 Maggio 2021
La commissione von der Leyen nella sua collegialità  [foto: European Commission]
Politica

Il COVID non stravolge l’agenda della Commissione UE, a metà dell’opera e con dossier che procedono normalmente

4 Maggio 2021
Green Economy

Ristrutturare il parco immobiliare dell’UE per combattere la povertà energetica

20 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione