- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Fattori da stress sulle api da miele, il nuovo metodo EFSA per valutare i rischi ambientali

Fattori da stress sulle api da miele, il nuovo metodo EFSA per valutare i rischi ambientali

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare propone un nuovo quadro integrato di valutazione del rischio ambientale con l'idea di mettere insieme in un unico approccio di analisi i fattori chimici, biologici o correlati a fattori ambientali, come i cambiamenti climatici e le pratiche agricole, che possono avere impatto sugli impollinatori 

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Maggio 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
impollinatori api

Bruxelles – Valutare gli effetti combinati di molteplici fattori di stress sulle api da miele, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) propone un nuovo quadro integrato di valutazione del rischio ambientale con l’idea di mettere insieme in un unico approccio di analisi i fattori chimici, biologici o correlati a fattori ambientali, come i cambiamenti climatici e le pratiche agricole, che possono avere ripercussioni sugli impollinatori.

Dietro sollecito del Parlamento Europeo che ha chiesto all’Autorità europea di sviluppare una nuova valutazione integrata del rischio nelle api da miele, oggi (20 maggio) l’EFSA ha pubblicato un parere scientifico chiamato MUST-B per lo sviluppo di questo approccio integrato per la tutela delle api. L’approccio sarà composto di due parti: un modello di simulazione “più accurata possibile” di una colonia di api da miele, chiamato ApisRAM, che è ancora in fase di sviluppo, e che secondo l’EFSA “sarà pronto per l’uso nella valutazione del rischio di pesticidi nei prossimi due o tre anni”. Sarà in grado di valutare effetti dell’esposizione delle api a miscele chimiche più complesse, andando oltre l’approccio di valutazione del singolo raccolto / singolo pesticida per “riflettere la complessità dell’ambiente in cui vivono le api”.

E poi una seconda fase con un sistema di monitoraggio dei dati attraverso una rete di alveari sentinella posizionati in zone climatiche e paesaggi rappresentativi nell’UE e collegati a una piattaforma per l’archiviazione e l’analisi dei dati. Sebbene il quadro sia stato sviluppato per le api mellifere, l’Autorità europea prevede di applicarlo anche alle api solitarie, ai bombi e altri insetti impollinatori.

La riduzione dell’uso dei pesticidi per invertire la scomparsa degli impollinatori nell’Ue è tra gli obiettivi fissati nella strategia europea per la Biodiversità, nel quadro del Green Deal. “Questo è un rapporto importante per tutti coloro che vogliono preservare i ricchi ecosistemi europei, al centro dei quali si trovano non solo le api ma tutti i nostri insetti impollinatori”, ha spiegato Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA, che aggiunge:”Ringraziamo il Parlamento europeo per averci dato l’opportunità di dare questo importante contributo alle ambiziose strategie dell’UE per promuovere la sostenibilità e la diversità”.

Tags: apiefsamielestress

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Api
Agricoltura

Giornata delle api, per il Centro di ricerca UE “gli ecosistemi europei vanno migliorati”

20 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione