- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nuova Alitalia, intesa tra governo e UE. Il marchio sarà messo a gara ma ITA potrà riconquistarlo

Nuova Alitalia, intesa tra governo e UE. Il marchio sarà messo a gara ma ITA potrà riconquistarlo

Decisivo l'incontro a Bruxelles con la commissaria Vestager. Giorgetti: "Oggi tappa importante, la partenza ad agosto". Da Roma in collegamento anche il ministro dell'Economia Daniele Franco: "La nuova compagnia sarà più piccola ma con un piano industriale solido che svilupperà anche l'occupazione"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Maggio 2021
in Economia, Politica

Roma – Verso un’intesa tra governo e Unione europea sulla nuova compagnia di bandiera. L’annuncio è stato dato questo pomeriggio dalla Commissaria Margarethe Vestager che ha incontrato a Bruxelles il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e in collegamento da Roma il Ministro dell’Economia Daniele Franco. Il comunicato della portavoce della commissaria alla Concorrenza spiega che l’UE “sostiene gli sforzi dell’Italia per preparare il lancio di ITA quale nuovo operatore di mercato prima possibile, in linea con le norme comunitarie”.

In questa direzione “dopo intense e costruttive discussioni a tutti i livelli, la Commissione e le autorità italiane hanno raggiunto un’intesa sui parametri chiave per garantire la discontinuità economica tra ITA e Alitalia. Tra le questioni più complesse quella del marchio che gli uffici della DG Competition avevano chiesto di abbandonare. In proposito il ministro Giorgetti ha detto che la nuova compagnia “potrà partecipare alla gara per acquisire il marchio” ora di proprietà di Alitalia.

l’incontro tra il ministro Giancarlo Giorgetti e la commissaria Margarethe Vestager

Gli altri dettagli, che non sono irrilevanti, saranno messi a punto dai prossimi tavoli tecnici ma “oggi abbiamo fatto dei passi in avanti, sicuramente una tappa importante verso la soluzione del problema”. Inizialmente la partenza di ITA era prevista prima dell’estate ma il negoziato è ancora in corso e “sarà operativa ragionevolmente ad agosto”, ha detto il ministro, che ha rassicurato sui termini della discontinuità con la vecchia compagnia. Dalla Commissione fanno anche sapere che sta portando a termine la sua indagine sui prestiti ponte da 400 e 900 milioni di euro concessi tra il 2017 e il 2019 ad Alitalia.

Già nel pomeriggio il ministro Franco aveva spiegato che il confronto con la Commissione era in “via di definizione con l’obbiettivo di massimizzare l’efficacia del piano industriale della nuova compagnia ITA nel rispetto del principio di discontinuità”. Il progetto della new company prevede “un perimetro più contenuto in termini di rotte, flotta e attività collegate ma – ha assicurato il ministro – coerente con l’impostazione del piano industriale e capace di assicurare lo sviluppo anche occupazionale”. Il confronto alle battute finali, si è articolato dunque tra le questioni del marchio, degli slot di Milano Linate e delle attività a terra. Si vedrà da questi dettagli in quali condizioni potrà partire la nuova compagnia.

In particolare, l’UE chiedeva discontinuità anche sui diritti di atterraggio e decollo per il primo aeroporto di Milano e per le attività handling da cui Bruxelles chiede alla nuova compagnia di uscire. La controproposta del governo è di poter mantenere almeno una partecipazione di minoranza.

Nel corso del colloquio “serrato e costruttivo” con la commissaria Vestager, Giorgetti ha posto l’attenzione anche su gli altri dossier a partire dalla necessità di poter sostenere finanziariamente le imprese nel processo di de-carbonizzazione che penalizzano fortemente settori dell’industria italiana come la ceramica e la siderurgia. Un altro tema riguarda il prolungamento delle garanzie dello Stato alle aziende in difficoltà per la pandemia.

Tags: Alitaliaconcorrenza Uedaniele francoGiancarlo GiorgettiITAMargrethe VestagerNew alitalianorme europee aiuti di stato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione