- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sassoli in Grecia: “Le regole del passato non ci hanno aiutato”

Sassoli in Grecia: “Le regole del passato non ci hanno aiutato”

Per il presidente del Parlamento europeo l'anniversario è l'occasione per riflettere sulle scelte politiche che hanno colpito i cittadini greci durante la crisi finanziaria di dieci anni fa. "L'Europa non è più la stessa di prima"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
27 Maggio 2021
in Politica
Il presidente del Parlamento David Sassoli

Il presidente del Parlamento David Sassoli

Bruxelles – Imparare dalle lezioni del passato e abbandonare le politiche fallimentari degli anni precedenti. Nel giorno dei quarant’anni dell’adesione della Grecia alla Comunità Economica Europea (che dal 1993 sarebbe diventata Unione Europea) il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in visita ad Atene torna sugli errori e sulle mancate occasioni della crisi finanziaria che tra il 2008 e il 2011 ha colpito tutta l’UE travolgendo tra tutti la Repubblica ellenica.

All’epoca Atene fu costretta ad accettare le severe misure di contenimento della spesa per ricevere il sostegno economico e finanziario internazionale e ad adottare un percorso più sostenibile per le proprie finanze. Un approccio dimostratosi radicalmente diverso rispetto a quanto visto più di recente. “La pandemia di COVID-19 ha fatto irruzione negli ultimi mesi nelle nostre vite sconvolgendole”, ha affermato Sassoli. “Quindici mesi fa abbiamo messo da parte le regole del passato, abbiamo sospeso il Patto di Stabilità e Crescita, abbiamo sospeso il regime per gli Aiuti di Stato, lo abbiamo fatto perché abbiamo ritenuto che quelle regole non fossero idonee, capaci e utili per rispondere alla crisi che il COVID ci poneva di fronte”.

Per il capo dell’Eurocamera il momento che l’Unione attraversa attualmente è prezioso “per riflettere sulle regole del futuro”, perché “le regole del passato non ci hanno aiutato, hanno lasciato indietro cittadini, hanno prodotto disuguaglianze e provocato ingiustizie”. Un quadro speculare agli interventi messi in campo dall’UE durante la pandemia, caratterizzati per la prima volta dall’emissione di debito comune tramite il piano per la ripresa Next Generation EU. “Qualcosa che è mancato nella reazione alla crisi finanziaria e che voi in Grecia avete conosciuto fin troppo bene”, ha commentato Sassoli.

Un’Europa che non è la stessa di dieci anni prima e che deve trovare il coraggio di accogliere con decisione “la necessità di una politica comune sulla migrazione e l’asilo comune”, un altro dei problemi che ha turbato negli ultimi anni Atene.

“Abbiamo visto che l’UE ha competenze e strumenti per dare risposte adeguate. Ma quando l’UE lavora in regime di supplenza alle competenze nazionali, fa fatica”, ha detto Sassoli rivolgendosi ai parlamentari greci. “Chi arriva in Grecia, a Malta, in Francia, in Spagna, arriva in Europa ed è l’Europa che se ne deve occupare”, ha aggiunto ribadendo la necessità di modificare il meccanismo alla base del Regolamento di Dublino.

La scommessa di un funzionamento diverso dell’UE rispetto all’immigrazione passa anche dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa. “È un’opportunità per cambiare il nostro funzionamento, per dare delle risposte ai cittadini”, ha aggiunto il presidente. Oggi vediamo fuori dallo spazio europeo che i regimi totalitari si vantano di essere più efficienti. Dobbiamo essere all’altezza di questa sfida che ci stanno lanciando, quindi c’è bisogno che i nostri sistemi si aggiornino, che le nostre regole siano più efficaci e che anche i nostri trattati rispondano alle sfide che abbiamo di fronte”.

Tags: comunità economica europeaconferenza sul futuro dell'unioneCrisi finanziariaDavid Sassolidebito comunegreciaimmigrazionenext generation euparlamento europeoPatto di Stabilità e Crescitaregolamento di Dublino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, durante la conferenza parlamentare sulla governance [Bruxelles, 22 febbraio 2021]
Economia

Sassoli: “Necessario ripensare regole di bilancio e strumenti di governance economica”

22 Febbraio 2021
David Sassoli ue
Politica

Sassoli: “Tornare al vecchio Patto di stabilità sarebbe mazzata per la ripresa”

3 Dicembre 2020
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia la decisione di sospendere il patto di
Economia

Von der Leyen: sospendere il patto di stabilità. I governi possono spendere “quanto vogliono”

20 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione