- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Draghi e Merkel: per le grandi sfide impegno comune. Abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli Stati

Draghi e Merkel: per le grandi sfide impegno comune. Abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli Stati

Al Global Solution Summit, solido asse con la cancelliera tedesca che assicura "massimo sostegno alla presidenza italiana del G20". Sul clima dialogo necessario con i grandi attori USA e Cina

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
28 Maggio 2021
in Politica Estera

Roma – “L’apertura è stata la migliore ricetta per il successo dell’Italia, la nostra presidenza del G20 rifletterà questo impegno di lunga data”. La dimostrazione viene dalla storia dice convinto Mario Draghi dove il nostro Paese “ha prosperato grazie al commercio e alla cooperazione internazionale”.

Il Global Solution Summit 2021 è l’occasione per il premier per rilanciare con più forza il multilateralismo, dialogando con la cancelliera Angela Merkel e prendendo spunto dallo “spazio nuovo” in cui l’Unione europea si è mossa, mostrando sovranità nella campagna vaccinale e nella produzione dei vaccini. Per Draghi, la crisi sanitaria ha insegnato che è impossibile affrontare i problemi globali con soluzioni interne, dunque “ora toccherà anche ad altri campi: il multilateralismo sta tornando e abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli stati”.

Ricordando la dichiarazione di Roma in chiusura del summit mondiale della salute, il premier ha ribadito la necessità di guardare ai paesi a basso reddito e non solo per la campagna vaccinale. “Dobbiamo intraprendere un’azione incisiva per affrontare le disuguaglianze globali: le crisi sanitarie e climatiche rischiano di aggravare le disparità già esistenti”. Nell’ambito dell’Unione europea la sponda con la Cancelliera tedesca è piena: “Sono d’accordo con lei, l’UE è il nuovo spazio della sovranità, sui vaccini e spero anche in altri campi dalla difesa ai rapporti internazionali.  Il tema della campagna vaccinale tocca uno dei punti chiave del multilateralismo e dell’impegno comune. Per Merkel “è necessario produrre più vaccini e accertandosi che questi siano di qualità”, ribadendo che la sospensione dei brevetti non è la soluzione.

Le sfide richiedono tutte un impegno comune, quella del clima la più urgente, “un dovere morale per le giovani generazioni ma anche una esigenza dell’economia”.  Viste le diverse visioni dei Paesi “serve che tutti i Paesi siano in campo”, spiega Draghi, “penso agli Usa rientrati nell’accordo di Parigi e alla Cina”. E con Pechino che produce il 30% delle emissioni di gas, perciò “serve preservare uno spazio di dialogo e cooperazione basato sulla condivisione di regole globali comuni, senza fare passi indietro sui nostri valori democratici”.

Anche sul clima il tandem guadagna spazio, con Merkel che raccoglie e rilancia sul G20: “Mi attendo un segnale forte, abbiamo bisogno di progressi importanti, che arriveranno se la difesa del clima sarà un fattore di successo economico”. Asse solido dunque, “massimo sostegno alla presidenza italiana all’Italia per un vertice di successo e per la tua leadership”.

Nel dialogo tra i due leader, moderato dalla corrispondente a Berlino del New York Times, Melissa Eddy, è stato affrontato anche il tema del gender gap e di ciò che i governi possono fare per superare un divario che si è allargato durante la pandemia. Si tratta “di una delle priorità trasversali del Piano italiano di ripresa e resilienza, con misure specifiche come gli investimenti negli asili e nell’istruzione femminile”, ha detto Draghi così come la clausola che incoraggerà ad assumere più donne e più giovani. L’esempio arriva anche per piani più alti, cita la recente nomina della prima donna in assoluto come capo dei servizi segreti.

Tags: accordi sul climaAngela Merkelbrevetti vaccinidisuguaglianzeG20gender gapGlobal Solutions Summit 2021mario draghipandemia covid-19presidenza italiana G20

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
Politica

Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

17 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione