- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Agroalimentare e COVID, dall’UE risposta “efficace” nel preservare l’integrità del mercato unico

Agroalimentare e COVID, dall’UE risposta “efficace” nel preservare l’integrità del mercato unico

Lo studio sugli impatti preliminari della pandemia di COVID-19 sull'agricoltura europea del Centro di ricerca del Parlamento europeo per la commissione per l'Agricoltura (AGRI) conferma la resilienza del comparto alla crisi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Maggio 2021
in Agricoltura
agroalimentare

Bruxelles – L’agroalimentare europeo resiste al COVID, anche se diversi settori dipendenti dalla ristorazione (come il vino e gli allevamenti bovini) hanno incontrato grandi difficoltà finanziarie a causa della crisi. Dopo lo scoppio della pandemia, la risposta dell’UE è stata “molto efficace nel preservare l’integrità del mercato unico” durante la crisi attraverso l’introduzione di “corsie verdi” che hanno permesso di lasciare libero il trasporto delle merci anche durante le restrizioni e lo sviluppo di linee guida comuni riguardanti la forza lavoro agroalimentare (ad esempio i lavoratori stagionali). Sono questi alcuni dei risultati dello studio sugli “impatti preliminari della pandemia di COVID-19 sull’agricoltura europea: un’analisi settoriale dei sistemi alimentari e della resilienza del mercato”, realizzata dal Centro di ricerca del Parlamento europeo per la commissione per l’Agricoltura (AGRI).

Soprattutto all’inizio della pandemia, la catena di approvvigionamento agroalimentare dell’UE ha visto un aumento della domanda alimentare a causa dell’acquisto “di panico” dei consumatori che temevano di non avere più cibo a causa dell’emergenza. Ma anche la carenza di manodopera causata da restrizioni alla circolazione. Tuttavia, la risposta dell’UE è complessivamente positiva e nonostante la pandemia, il settore agroalimentare dell’UE ha registrato risultati “relativamente buoni nel 2020”, con livelli di produzione e commercio rimasti stabili.

Il valore della produzione del settore agricolo diminuito dell’1,4 per cento nel 2020 rispetto al 2019, anche se risulta aumentato rispetto alla media 2015-2019 del 2,9 per cento. Viste le restrizioni e le chiusure prolungate dei ristoranti, mense e bar le vendite al dettaglio sono aumentate grazie alle vendite alimentari online che hanno registrato la crescita più elevata durante i primi mesi della pandemia (+45 per cento rispetto ai livelli pre-pandemia), quindi lo studio mette in risalto che i modelli di business al dettaglio tradizionali si stanno spostando sempre più verso l’ e-commerce, le vendite online.

Più critico sulle misure di emergenza adottate nell’ambito della Politica agricola comune (PAC) che hanno avuto risultati contrastanti essendo state attuate “parzialmente o in modo incoerente tra gli Stati membri”: da un lato, la flessibilità nell’applicazione delle regole della PAC è stata generalmente considerata utile e adeguata, dall’altro, le misure di gestione del mercato introdotte per specifici settori agroalimentari (ad es. deroghe alle regole di concorrenza, aiuti all’ammasso privato, distillazione di crisi) sono state attuate parzialmente o in modo incoerente tra gli Stati membri e quindi secondo gli autori dell’analisi il loro impatto sul mercato è stato limitato.

Tags: agroalimentareCovid 19pacpolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Farm to Fork, 30 organizzazioni agricole a sostegno di una valutazione d’impatto sulla strategia

21 Maggio 2021
taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, sette Paesi dell’Europa orientale insistono sulla valutazione d’impatto della strategia

20 Maggio 2021
Agricoltura

Acquacoltura a basso impatto ambientale, l’UE adotta linee guida per la sostenibilità

17 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione