- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni Germania, ecco tutti i candidati alla cancelleria nel primo confronto dell’era post-Merkel

Elezioni Germania, ecco tutti i candidati alla cancelleria nel primo confronto dell’era post-Merkel

In vista del voto federale del 26 settembre, sono sei i maggiori partiti che si giocano la successione alla carica ricoperta da 16 anni dall'ex-leader della CDU. Con la scelta dei rispettivi leader, si apre un'intensa estate di campagna elettorale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
31 Maggio 2021
in Politica
La cancelliera tedesca, Angela Merkel

La cancelliera tedesca, Angela Merkel

Bruxelles – A meno di quattro mesi dalle elezioni federali in Germania (26 settembre), tutti i tasselli del puzzle sono al loro posto: i sei maggiori partiti tedeschi – CDU/CSU, Verdi, SPD, FDP, Die Linke e AfD – hanno scelto i rispettivi candidati alla cancelleria e ora si entra nel vivo della campagna elettorale. Quella tedesca è un’estate che si preannuncia caldissima sul fronte politico, con l’obiettivo che si avvicina ogni giorno sempre di più: la successione alla carica ricoperta da Angela Merkel per 16 anni ininterrottamente. Ecco, allora, tutti i leader dei partiti che si daranno battaglia nel primo anno di era post-Merkel.

Armin Laschet (CDU/CSU)

Armin Laschet

È il presidente dell’Unione Cristiano-Democratica e ministro presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia. Armin Laschet è stato scelto come candidato del blocco centrista-conservatore lo scorso 19 aprile, dopo un testa a testa avvincente con lo sfidante Markus Söder, leader del partito gemello bavarese dell’Unione Cristiano-Sociale. Naturale successore della cancelliera Merkel per idee politiche e per stile di mediazione, Laschet si trova ad affrontare uno dei periodi più complessi della storia recente della CDU/CSU, con l’handicap di un elettorato che lo considera privo di personalità e un partito non completamente convinto che sia il candidato migliore.

Annalena Baerbock (Verdi)

Annalena Barbock

Ha il vento in poppa la candidata ecologista, dopo che i sondaggi elettorali hanno dato i Verdi come primo partito in Germania (mai successo nella storia). La nuova forza che spinge Annalena Baerbock è il progressivo slittamento verso il centro sui temi di sicurezza e politica estera, ma anche l’avvicinamento alla potenza statunitense guidata dal presidente democratico, Joe Biden: in prospettiva, si parla di un Green Deal transatlantico e di una crescente opposizione al progetto del gasdotto Nord Stream 2 dalla Russia alla Germania. Co-presidente dei Verdi dal 2018, Baerbock sta acquistando sempre più consenso tra i centristi scettici nei confronti della candidatura della CDU. I suoi detrattori le rinfacciano invece una sostanziale mancanza di esperienza di governo.

Olaf Scholz (SPD)

Olaf Scholz

Confermato candidato cancelliere dal congresso del Partito Socialdemocratico lo scorso 9 maggio, l’attuale ministro delle Finanze e vice-cancelliere del gabinetto Merkel sta puntando tutte le sue fiches sull’esperienza di uomo di governo (già ministro federale del Lavoro dal 2007 al 2009 e sindaco di Amburgo dal 2011 al 2018). Olaf Scholz sa di dover battere la concorrenza diretta della leader dei Verdi, anche da un punto di vista personale: i due si confronteranno nel collegio elettorale di Potsdam, in quanto scelti dai rispettivi partiti come Spitzenkandidaten (“candidati-guida”) nel Land del Brandeburgo. Tra SPD e Verdi c’è competizione anche sui temi dell’energia rinnovabile, della giustizia sociale e fiscale e del confronto con la nuova amministrazione degli Stati Uniti. Ma è tutta in salita la strada per Scholz: i sondaggi danno i socialdemocratici stabili al 15 per cento, sotto di 8/10 punti percentuali rispetto ai Verdi.

Christian Lindner (FDP)

Christian Lindner

Il presidente federale del Partito Liberale Democratico ha nel mirino un risultato storico per il suo partito: conquistare il 15 per cento dei consensi, uguagliando il miglior risultato di sempre dell’FDP (14,6 per cento delle elezioni del 2009) e riportarlo al governo dopo 8 anni di astinenza. Christian Lindner sa di non aver quasi possibilità di conquistare la cancelleria, ma anche dalle prestazioni elettorali del partito liberale dipenderanno le future alleanze: la preferenza è di unirsi a una coalizione guidata dalla CDU/CSU, ma attenzione a un’eventuale balzo a livello federale dell’esperimento della “coalizione semaforo” con Verdi ed SPD (già in atto nel Landtag della Renania-Palatinato), se il blocco conservatore dovesse crollare.

Janine Wissler e Dietmar Bartsch (Die Linke)

Janine Wissler e Dietmar Bartsch

La sinistra di Die Linke ha scelto una guida bicefala per provare a non lasciare per strada nemmeno un voto di un bacino elettorale già magro (i sondaggi lo danno costantemente sotto la doppia cifra). Dietmar Bartsch è un politico pragmatico, cresciuto politicamente nella Germania dell’Est e capogruppo del suo partito al Bundestag dal 2015. Janine Wissler rappresenta invece l’ala più radicale di Die Linke: politica 39enne nata nella Germania Ovest, è co-presidente del partito da febbraio di quest’anno e sta spingendo su posizioni intransigenti in materia di politica estera, dalla fine immediata delle missioni militari al divieto di esportazioni di armi. L’obiettivo è quello ritrovare lo spunto che li ha portati in maggioranza nei Länder (Stati federali) di Berlino, Brema e Turingia.

Alice Weidel e Tino Chrupalla (AfD)

Alice Weidel e Tino Chrupalla

Sul campo diametralmente opposto, anche l’estrema destra di Alternative für Deutschland ha scelto una doppia guida per provare a bissare il clamoroso exploit delle elezioni del 2017 (12 per cento). Un risultato alla portata della coppia Tino Chrupalla e Alice Weidel, anche se sembra essersi esaurita la spinta propulsiva che aveva portato a una crescita di sette punti percentuali in soli quattro anni. Chrupalla, co-presidente di AfD dal 2019, e Weidel, capogruppo al Bundestag dal 2017, sono stati eletti con il 71 per cento dei voti dal congresso del partito: un risultato che relegato in netta minoranza le posizioni più moderate di Alternative für Deutschland – incentrate sull’euroscetticismo – e che ha messo in chiaro la linea dura anti-immigrazione come primo punto programmatico. L’AfD non ha comunque alcuna possibilità di essere coinvolta in una coalizione dopo le elezioni federali di settembre, dal momento in cui tutto l’arco parlamentare è unito contro il partito di estrema destra.

Tags: AfdAlice WeidelAngela MerkelAnnalena BaerbockArmin Laschetcancelleria tedescaCDU-CSUChristian LindnerDie LinkeDietmar Bartschelezioni germania 2021FdpgermaniaJanine WisslerOlaf ScholzSpdTino Chrupallaverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Elezioni Germania, Verdi in testa nei sondaggi. Superato per la prima volta il blocco CDU-CSU

7 Maggio 2021
Politica

Elezioni Germania, si apre la corsa alla cancelleria: CDU-CSU sugli scudi, volano i Verdi e l’SPD cerca stabilità

22 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione