- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » La sfida dell’inquinamento zero alla Green Week 2021. UE: “Per salvare il pianeta serve il contributo di tutti”

La sfida dell’inquinamento zero alla Green Week 2021. UE: “Per salvare il pianeta serve il contributo di tutti”

Agire adesso, servono "piccole azioni individuali" per cambiare le cose: il monito della presidente della Commissione Europea che apre i lavori della Settimana verde europea, dedicata quest'anno all'obiettivo di azzerare l'inquinamento di aria, acqua e suolo entro il 2050

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
1 Giugno 2021
in Green Economy
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Piccole azioni individuali a cui associare le politiche economiche del Green Deal europeo. “Se vogliamo salvare il nostro pianeta” dagli effetti del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico questa è l’arma indispensabile: il contributo di tutti. Lo sottolinea la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento di apertura della Settimana verde europea (European green week), il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale, in programma dal 31 maggio al 4 giugno con una conferenza virtuale e tante iniziative organizzate anche a livello locale per sensibilizzare sul tema. Quest’anno il tema principale della settimana si lega all’ambizione dell’UE sull’inquinamento zero e sulla creazione di un ambiente privo di sostanze tossiche, a poche settimane dalla pubblicazione del suo piano per azzerare l’inquinamento di aria, acqua e suolo entro il 2050.

“Questa è l’ambizione dell’Europa per il 2050”, sottolinea la presidente della Commissione. Accanto all’ambizione sul clima e la riduzione delle emissioni, ora Bruxelles è alla ricerca di obiettivi vincolanti a livello di inquinamento. La parola d’ordine è prevenire: secondo l’UE il costo dell’inazione è molto più alto del costo per intervenire già da ora. La Commissione stima che l’inquinamento dell’aria costi alla salute e alle attività economiche tra i 330 e i 940 miliardi di euro all’anno, comprese le giornate di lavoro perse, i costi sanitari, la perdita di raccolto e i danni agli edifici, mentre tutte le misure nell’UE per migliorare la qualità dell’aria hanno un costo stimato di 70-80 miliardi di euro all’anno. La pandemia da COVID e il crollo dell’inquinamento dovuto allo stop delle attività produttive rende ancora più evidente (se già non lo era) che l’attività umana ha impatti negativi su buona parte di ciò che ci circonda: salute umana, biodiversità, ecosistemi. “Siamo determinati ad affrontare questa sfida attraverso il nostro European Green Deal”, sottolinea von der Leyen.

Ma l’Europa da sola non basta. Come per il clima, anche per l’inquinamento e la perdita di biodiversità l’UE rincorre un accordo di dimensione globale con le altre grandi economie. Al prossimo vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità, a Kunming, in Cina, a ottobre, la Commissione punterà a strappare alle altre grandi potenze un accordo in stile Parigi per la biodiversità. “Voglio che il mondo dica a Kunming: Abbiamo un solo pianeta, lo condividiamo tutti e ce ne prenderemo cura. Insieme ridurremo l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo – ovunque”, spiega la tedesca.

Virginijus Sinkevičius, commissario europeo per l’Ambiente e il Mare

“L’inquinamento ambientale incide negativamente sulla nostra salute, in particolare dei gruppi più vulnerabili e socialmente svantaggiati, ed è anche uno dei principali motori della perdita di biodiversità”, fa eco anche il commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius. Investire in soluzioni pulite, circolari e verdi non avrà effetti solo dal punto di vista della salute e della natura, ma “ha anche senso per gli affari”, ha sottolineato nel suo intervento alla giornata di oggi. “Ci sono milioni di nuovi posti di lavoro ‘verdi’ là fuori, non solo nelle industrie ecologiche ma nei trasporti, nell’energia e nell’agricoltura, che hanno e hanno bisogno della sostenibilità al centro. L’inquinamento zero è una grande opportunità anche per lo sviluppo in Europa di nuovi modelli di business, “aumenta la produttività, attrae investimenti e migliora l’immagine aziendale”, conclude il commissario.

Tags: cambiamenti climaticieuropean green weekgreen dealinquinamentopiano inquinamento zerosettimana verde europeaursula von der leyenVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Qualità delle acque balneabili in UE eccellente nell’83% dei siti. Italia sopra la media europea

1 Giugno 2021
Green Economy

Eunews per la “Green week” europea: una settimana di articoli gratis, per tutti

28 Maggio 2021
Agricoltura

Piano per l’inquinamento zero, l’UE valuta nuovi limiti alle emissioni di ammoniaca in agricoltura

12 Maggio 2021
Green Economy

Green Deal, il piano d’azione UE per l’inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

12 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione