- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery fund, Commissione UE pronta a emettere eurobond per 80 miliardi

Recovery fund, Commissione UE pronta a emettere eurobond per 80 miliardi

Ora che tutti gli Stati hanno completato l'iter di ratifica si può procedere in questo senso. Il piano riguarda il periodo giugno-dicembre 2021, lancio inaugurale entro fine mese

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Giugno 2021
in Economia

Bruxelles – Recovery fund, ecco i primi 80 miliardi di euro. Questa la somma che la Commissione intende reperire nel 2021 per iniziare a distribuire tra gli Stati membri le risorse necessarie per finanziare la ripresa economica dopo lo shock prodotto dalla pandemia di COVID. Dopo la conclusione dell’iter di ratifica dell’accordo sulle risorse proprie, l’esecutivo comunitario può iniziare a raccogliere sui mercati i fondi che servono, e annuncia il piano di emissioni di obbligazioni necessario.

Si tratta di un cifra indicativa, oggetto di revisione previsto in autunno, quando sarà più chiaro quale saranno le precise esigenze di finanziamento. Per questo Bruxelles prevede, oltre alle obbligazioni di lungo periodo (EU bonds) per 80 miliardi di euro, un margine di “decine di miliardi di euro” in fatture a breve scadenza (EU bills).

“Emettendo circa 80 miliardi di euro di obbligazioni a lungo termine e utilizzando ulteriori fatture a breve termine quest’anno, riusciremo a coprire le esigenze più urgenti degli Stati membri e ad avviarli verso una ripresa sostenibile e un’Europa verde, digitale e resiliente”, sottolinea un soddisfatto Johannes Hahn, commissario europeo per il Bilancio. 

Ormai quasi tutti gli Stati membri dell’UE hanno presentato a Bruxelles le proposte di piani nazionali per la riprese, contenente le misure e le politiche da finanziarie attraverso i fondi europei per permettere la ripresa economica e favorire la trasformazione del sistema produttivo in senso innovativo e sostenibile.

L’obiettivo è iniziare a racimolare soldi in prestito già adesso, a giugno. L’emissione inaugurale del bond europeo è prevista entro la fine di giugno dal piano di finanziamento di NextGenerationEU. “La tempistica esatta sarà individuata tenendo conto delle condizioni di mercato e dei piani di emissione dei partner dell’UE in tutta l’UE, sia emittenti sovrani che sovranazionali”, fanno sapere a Bruxelles.

La prima operazione di prestito avverrà tramite un sindacato, ovvero attraverso un gruppo di sottoscrittori o banche il cui ruolo è quello di collocare il debito con gli investitori. Entro la fine di luglio sono previste ulteriori operazioni sindacate. La Commissione intende inoltre avviare la vendita all’asta di EU-Bills e EU-Bonds a partire da settembre 2021. Una volta istituito il sistema di vendita all’asta, la Commissione valuterà la possibilità di emettere in generale una sindacazione e un’asta al mese.

NextGenerationEU è il meccanismo europeo per la ripresa, all’interno del quale ricade il recovery fund. La Commissione dovrà finanziare l’intero meccanismo prendendo prestiti sui mercati dei capitali (750 miliardi di euro a prezzi 2018, circa 800 miliardi di euro a prezzi correnti). Questo si traduce in emissione di titoli debito europeo pari a circa 150 miliardi di euro all’anno tra la metà del 2021 e il 2026, che renderanno l’UE uno dei maggiori emittenti in euro

Tags: COVIDdebito comuneeurobondJohannes Hahnnext generation eupandemiarecovery fundripresatitoli europeiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Tutti i Parlamenti approvano l’accordo sulle risorse proprie, il recovery fund può partire

28 Maggio 2021
[foto: Comitato economico e sociale europeo]
Economia

Recovery fund, tutti i piani nazionali entro inizio giugno. UE: “Alcune riforme difficili da fare”

10 Maggio 2021
Politica

Recovery fund, a Bruxelles appena 13 piani nazionali. L’Italia la sola a richiedere tanti prestiti

3 Maggio 2021
Politica

Draghi in Parlamento per il Recovery: “Non solo progetti, nel Piano c’è il destino del Paese.

26 Aprile 2021
[foto: European Parliament]
Economia

Gentiloni a Draghi: “Il vero problema del piano di rilancio è l’attuazione”

26 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione