- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » PAC e cambiamenti climatici, la Politica agricola comune “deve fare di più per ridurre le emissioni”

PAC e cambiamenti climatici, la Politica agricola comune “deve fare di più per ridurre le emissioni”

Le emissioni di gas serra provenienti dall'agricoltura sono diminuite di oltre il 20% dal 1990, ma dal 2010 a oggi sono rimaste stagnanti. Secondo la Commissione europea è necessaria un'ulteriore riduzione delle emissioni per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'UE per il 2030: l'ultima valutazione dell'Esecutivo su PAC e cambiamenti climatici

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Giugno 2021
in Agricoltura
aree rurali Politica agricola comune

Bruxelles – Le emissioni di gas serra (GHG) provenienti dall’agricoltura sono diminuite di oltre il 20% dal 1990, ma dal 2010 a oggi sono rimaste stagnanti. Secondo la Commissione europea è necessaria un’ulteriore riduzione delle emissioni per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE per il 2030 (raggiungendo almeno una riduzione del 55 per cento delle emissioni entro il 2030 nell’UE). Sono questi i principali risultati di una valutazione dell’impatto della Politica agricola comune sui cambiamenti climatici e sulle emissioni di gas a effetto serra, che la Commissione Europea decide di pubblicare appena pochi giorni dopo che Parlamento europeo e Consiglio hanno fatto sfumare l’accordo sulla futura Politica agricola comune che entrerà in vigore dal 2023. Divisi proprio “sull’ambizione” climatica della nuova PAC.

L’agricoltura è ritenuta responsabile di almeno il 10 per cento delle emissioni prodotte nell’UE, ma il primario è anche il settore in cui c’è maggiore potenziale per “lavorare” per ridurle, vista la possibilità di sfruttare i campi o le nuove tecnologie per l’assorbimento del carbonio. Il documento sottolinea che la PAC ha contribuito a ridurre le emissioni di gas serra, ma “esiste il potenziale per aumentare ulteriormente lo stoccaggio del carbonio nei suoli dell’UE” attraverso il sostegno agli investimenti per l’adattamento alle nuove condizioni climatiche, la limitazione dell’erosione del suolo e il miglioramento della resilienza alle inondazioni. Secondo l’analisi, “un migliore orientamento del sostegno della PAC porterebbe a un aumento dell’efficienza”.

La valutazione copre il periodo successivo all’attuazione della riforma della PAC del 2013, in particolare il periodo successivo al 1° gennaio 2015, per i pagamenti diretti e dopo il 1° gennaio 2014, per altre misure. Complessivamente, gli strumenti della PAC – osserva lo studio – sono coerenti in termini di azione per il clima, ma alcuni elementi dell’ampio disegno della PAC (ad esempio l’esenzione dall’inverdimento dei beneficiari del regime per i piccoli agricoltori, il sostegno accoppiato volontario) non sono pienamente coerenti con gli obiettivi climatici. Tuttavia, le misure della PAC incentrate sul clima sono ritenute coerenti con altre politiche dell’UE che affrontano il cambiamento climatico, anche se la Commissione sottolinea che c’è il potenziale per fare meglio.

Tags: cambiamenti climaticicommissione europeagreen dealpacpolitica agricola comuneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Green Economy

Clima, von der Leyen: “Dalla Cop26 di Glasgow piani concreti per emissioni zero al 2050”

31 Maggio 2021
agroalimentare
Agricoltura

Agroalimentare e COVID, dall’UE risposta “efficace” nel preservare l’integrità del mercato unico

31 Maggio 2021
Agricoltura

PAC, sfuma l’accordo sulla riforma. Stati e Parlamento ancora divisi sull’ambizione ‘verde’ della nuova politica agricola

28 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione