- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Trasparenza fiscale, accordo tra Parlamento e Consiglio: multinazionali devono dichiarare le tasse pagate in ogni Stato membro UE

Trasparenza fiscale, accordo tra Parlamento e Consiglio: multinazionali devono dichiarare le tasse pagate in ogni Stato membro UE

Le regole riguarderanno imprese e loro controllate con un fatturato annuo superiore ai 750 milioni di euro, attive in più di un Paese europeo. Le informazioni dovranno essere pubbliche e disponibili online, utilizzando un modello comune

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Giugno 2021
in Economia, Politica

Bruxelles – Si agitano le acque europee in materia di tassazione alle imprese, ma non a scapito della trasparenza fiscale. Anzi. Nella serata di ieri (martedì primo giugno), i negoziatori di Parlamento e Consiglio UE hanno siglato un accordo per imporre alle aziende che operano sul suolo comunitario di pubblicare e rendere accessibile l’importo delle tasse pagate in ciascuno Stato membro UE.

Se l’intesa sarà confermata dai Ventisette e all’interno del Parlamento Europeo (prima nelle commissioni Problemi economici e monetari e Giuridica, poi in plenaria dopo la pausa estiva), le nuove regole riguarderanno le multinazionali e le loro controllate con un fatturato annuo di oltre 750 milioni di euro, attive in più di un Paese membro UE. Le informazioni dovranno essere rese disponibili online, attraverso la compilazione di un modello comune e in un formato leggibile a macchina.

Per aumentare la trasparenza, i negoziatori hanno stabilito che i dati forniti dovranno essere scomposti in voci specifiche: natura delle attività dell’azienda, numero dei dipendenti a tempo pieno, importo dell’utile o della perdita al lordo delle imposte sul reddito, importo dell’imposta sul reddito accumulata e pagata, guadagni. Nel testo viene indicato che le relazioni sulla trasparenza fiscale dovrebbero estendersi anche all’elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali al di fuori dell’Unione (le cosiddette liste nere e grigie). Un modo per gettare più luce sulle tasse che vengono perse a favore dei paradisi fiscali.

La capo-negoziatrice del Parlamento Europeo, Evelyn Regner (S&D), ha spiegato che “con la direttiva sulla rendicontazione pubblica Paese per Paese abbiamo risposto alle richieste della società per una maggiore trasparenza fiscale”. Dopo aver rivendicato che “il Parlamento si batte da oltre cinque anni” per il raggiungimento di questo obiettivo, l’eurodeputata austriaca ha promesso che “questo è solo l’inizio“. La collega spagnola Iban García del Blanco (S&D) ha confessato che “avremmo voluto vedere da parte del Consiglio una posizione più solida, che avrebbe consentito un accordo più ambizioso”. Tuttavia, la “finestra politica di opportunità aperta dalla presidenza portoghese” ha permesso di compiere “importanti progressi” per aumentare la trasparenza su come e dove le multinazionali pagano le tasse nell’Unione.

Soddisfatto dell’accordo il vice presidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S), che ricorda come “quella sulla trasparenza fiscale delle multinazionali è una delle prime battaglie del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo”. L’eurodeputato dunque saluta “con favore l’accordo raggiunto dopo ben cinque anni di stallo, su un testo che prevede l’obbligo di trasparenza sulle imposte pagate dalle grandi società nei Paesi europei. Grazie a questo provvedimento tutte le multinazionali dovranno presentare e pubblicare una dichiarazione su internet, facilmente consultabile da tutti i cittadini che potranno così conoscere quanto viene versato all’erario del proprio Paese”.

Tags: consiglio ueFabio Massimo Castaldomultinazionaliparadisi fiscaliparlamento europeopresidenza portoghese del Consigliotassetrasparenza fiscaleunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione