- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte UE all’Italia: “Discriminatorio un tetto d’età per il concorso pubblico dei notai”

Corte UE all’Italia: “Discriminatorio un tetto d’età per il concorso pubblico dei notai”

I giudici di Lussemburgo danno torto al ministero della Giustizia che si era opposto ad un ricordo presentato da un cittadino italiano. Ora alla giustizia nazionale l'ultima parola

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
3 Giugno 2021
in Cronaca

Bruxelles – Impedire la partecipazione a concorsi pubblici a persone al di sopra di un certa età non va bene, vuol dire operare una discriminazione, per di più contraria al diritto dell’Unione. La Corte di giustizia dell’UE bacchetta l’Italia e ancora di più il ministero della Giustizia, uscito ridimensionato dalla causa che lo vede coinvolto.

Il 21 aprile 2016, il Ministro della Giustizia ha indetto un concorso per esami a 550 posti di notaio. Il decreto ha fissato a 50 anni il limite di età per poter partecipare a questo concorso. Una persone più anziana ha fatto ricorso, e il caso è finito a Lussemburgo. Il dicastero di via Arenula difende le ragioni, ma i giudici del Granducato hanno un’altra opinione. La Corte UE precisa che il quadro di norme europee in favore della parità di trattamento in materia di lavoro “deve essere interpretato nel senso che esso si oppone a una regolamentazione nazionale che fissa un limite di età di 50 anni per poter partecipare al concorso per l’accesso alla professione di notaio”.

Vengono riconosciute delle eccezioni alla regola. Un criterio di età “potrebbe non costituire una discriminazione nel caso in cui fosse oggettivamente e ragionevolmente giustificata”, nell’ambito del diritto nazionale, da finalità legittime, segnatamente da “giustificati obiettivi di politica del lavoro”, di mercato del lavoro e di formazione professionale, sempre che i mezzi per il conseguimento di tali finalità siano appropriati e necessari. Nel caso specifico non sembra sussistere alcun motivo per invocare eccezioni.

“La norma nazionale non appare, a prima vista, perseguire gli obiettivi che sono stati riferiti dal Governo italiano, quali garantire la stabilità dell’esercizio della professione di notaio per un lasso temporale significativo prima del pensionamento e agevolare il ricambio generazionale e il ringiovanimento del notariato”. Questo il verdetto della Corte di Lussemburgo, che rimanda al giudice nazionale per prendere le decisioni del caso sul ricorso presentato in Italia. Il ministero della Giustizia rischia di perdere.

Tags: concorsiconcorsi pubblicicorte di giustizia ueitaliaministero della giustizianotai

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione