- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, il 50 per cento degli europei insoddisfatto delle misure adottate dall’UE per combattere la pandemia

COVID, il 50 per cento degli europei insoddisfatto delle misure adottate dall’UE per combattere la pandemia

L'ultimo Eurobarometro di primavera del Parlamento europeo mostra i cittadini europei divisi a metà nel giudizio su come l'Unione Europea ha affrontato e sta affrontando la pandemia COVID-19

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Giugno 2021
in Cronaca
Uno scorcio della sede del Parlamento europeo a Bruxelles

Uno scorcio della sede del Parlamento europeo a Bruxelles

Bruxelles – I cittadini europei sono spaccati a metà nel giudizio su come l’Unione Europea ha affrontato e sta affrontando la pandemia COVID-19. Secondo l’ultimo Eurobarometro di primavera del Parlamento europeo, dedicato alla valutazione della gestione dell’epidemia da parte dell’UE, le opinioni dei cittadini sono complessivamente peggiorate: il 50 per cento degli europei si dice non soddisfatto delle misure adottate dall’UE contro la pandemia, e solo il 48 per cento è contento (a dicembre era il 50 per cento). In Italia, il livello di soddisfazione per le azioni intraprese dall’UE è più o meno lo stesso della media europea, con il 48 per cento che si dice soddisfatto e il 51 per cento che invece non lo è.

Allo stesso modo, il 34 per cento dei quasi 27mila intervistati vede che le cose vanno nella giusta direzione e il 49 per cento afferma che stanno andando nella direzione sbagliata rispetto all’indagine fatta in autunno. Il che indica rispettivamente una diminuzione di 5 punti percentuali e un aumento di 4 punti percentuali rispetto al rapporto di autunno. Per l’Italia, il 55 per cento dice che le cose nell’Ue vanno nella direzione sbagliata mentre il 32 per cento nella direzione giusta. Nonostante il 50 per cento degli intervistati si dica insoddisfatto della strategia europea, va anche contestualizzato con il periodo in cui il sondaggio è stato fatto, ovvero tra marzo e aprile, quando quasi ogni giorno l’Unione Europea veniva “attaccata” da più parti per via di una campagna vaccinale partita molto a rilento. 

Si conferma che una buona parte degli europei intervistati (circa il 74 per cento) è favorevole a una Unione Europea con “più competenze” per affrontare crisi come la pandemia in corso. L’Italia si trova anche sopra la media con il 76 per cento degli italiani che vuole che l’UE acquisisca maggiori competenze. Alla domanda su quali siano gli aspetti su cui l’UE dovrebbe dare priorità nell’affrontare la pandemia, gli europei rispondono in buona parte (39 per cento) il rapido accesso a vaccini sicuri ed efficaci per tutti i cittadini dell’UE. Per l’Italia, la prima priorità per l’azione dell’UE è quella di aumentare le risorse per lo sviluppo di trattamenti e vaccini (39 per cento, contro il 29 per cento a livello UE), la seconda è garantire il rapido accesso ai vaccini (37 per cento) mentre la terza è lo sviluppo di una politica sanitaria europea (34 per cento rispetto al 25 per cento della media UE).

“Il sondaggio Eurobarometro non lascia dubbi: i cittadini europei chiedono riforme ampie e profonde delle Istituzioni europee. La risposta alla pandemia ha dimostrato che solo con unità e solidarietà riusciamo a superare le difficoltà”, commenta in una nota Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo. “Il 74% dei cittadini europei vuole maggiori competenze per gestire le crisi, mentre solo il 44% si dice soddisfatto del grado di solidarietà interna tra gli Stati membri contro il 53% di insoddisfatti. La Conferenza sul futuro dell’Europa – sottolinea Beghin -è la storica opportunità per fare sul serio e cambiare marcia”.

Tags: coronavirusCovid 19eurobarometroitaliapandemiaparlamento europeoTiziana Beghinunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Eurobarometro: la difesa dell’ambiente è importante per 9 cittadini su 10

3 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione