- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La Settimana Europea della Gioventù: le nuove generazioni come motore del cambiamento

La Settimana Europea della Gioventù: le nuove generazioni come motore del cambiamento

FISE di FISE
3 Giugno 2021
in Editoriali

Di Matteo Maiorano

Il 28 maggio si è svolta la conferenza “Next Gen: il futuro è nelle nostre mani”, uno degli eventi della Settimana Europea della Gioventù, organizzata dell’Agenzia Nazionale Giovani. In modalità che si potrebbe definire “semi-telematica”, i partecipanti hanno assistito e interagito tramite piattaforma digitale mentre presentatori e parte degli ospiti si sono confrontati di persona.

Questa particolare settimana, indetta ogni due anni e che nel 2021 si è tenuta dal 24 al 30 maggio, è una manifestazione che incarna quelli che sono i valori e le idee europee per le nuove generazioni, un modo per supportarle e promuoverle coinvolgendole in prima persona.

Quattro i temi protagonisti della giornata: partecipazione (compresa quella digitale), inclusione e diversità, cambiamento climatico e salute, che fanno chiave di volta a quelli che sono gli slogan della strategia dell’UE per la gioventù: Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare .

Quello della partecipazione attiva è un punto focale, un nodo che è stato al centro di tutta la conferenza. Anche la ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone, che ha aperto il pomeriggio, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo “per far sì che le norme non cadano sui ragazzi in maniera passiva ma che questi diventino i soggetti principali nella costruzione del loro futuro”.

Seguendo quindi questo principio, nella seconda parte dell’evento, i partecipanti sono stati divisi in gruppi per discutere di una delle tematiche oggetto della giornata, per chiarire i vari punti di vista ed elaborare eventuali proposte da far arrivare sui vari tavoli istituzionali.

Moderatrici di ciascuna stanza erano quattro europeers, ambasciatrici della mobilità europea, ragazze che portano agli altri la loro esperienza e alle quali uno o più di questi progetti hanno cambiato la vita e che adesso vivono girando per l’Europa. Nelle loro interviste hanno più volte sottolineato un gap diffuso rispetto alla conoscenza delle opportunità offerte dall’UE verso i giovani e il ruolo del network degli ambasciatori, in cui l’Italia è già presente, di avvicinare il più possibile i ragazzi a questo mondo per renderli più consapevoli delle loro opportunità.

In conclusione due interviste con protagonisti due personaggi celebri per il loro vivere viaggiando, hanno sottolineato un concetto che è simbolo del progetto istituzionale dell’Europa per i giovani: un viaggio.

La mobilità europea, infatti, nella sua accezione più ampia, è una di quelle dinamiche fondamentali alla realizzazione del processo d’integrazione e unificazione culturale che resta l’obiettivo primario per il cui raggiungimento è necessaria la comune partecipazione.

Eventi come Next Gen e la Settimana Europea sono importanti poiché ricordano quanto nella costruzione di un futuro di orizzonti comuni, dei quali solo attraverso lo scambio reciproco possiamo venire a conoscenza, siano coinvolte le nuove generazioni.

Tags: Settimana europea della gioventù

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cultura

Greta convince i giovani europei: per il 67% di loro il clima deve essere la prima priorità UE

29 Aprile 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione