- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Polveri sottili, in calo la concentrazione nelle città ma UE e Italia restano sopra i livelli raccomandati dall’OMS

Polveri sottili, in calo la concentrazione nelle città ma UE e Italia restano sopra i livelli raccomandati dall’OMS

Lo certificano i dati Eurostat sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane europee nel 2019. I Paesi dell'Est Europa con i più elevati livelli di concentrazione, ma anche l'Italia 15,1 microgrammi per metro cubo di aria conserva il sesto posto tra i Paesi più inquinati dell'UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Giugno 2021
in Green Economy, Notizie In Breve

Bruxelles – I Paesi dell’Est sono i più inquinati d’Europa: nel 2019 la concentrazione di polveri sottili (PM2,5) era più elevata nelle città di Bulgaria (19,6 microgrammi per metro cubo di aria) e Polonia (19,3 μg/m3), seguite da Romania (16,4 μg/m3) e Croazia (16,0 μg/m3) e Slovenia (15,3). Ma subito dopo arriva l’Italia, che con 15,1 microgrammi per metro cubo registrati nel 2019 è il sesto Paese europeo per la presenza di polveri inquinanti nell’atmosfera.

Sono gli ultimi dati Eurostat su quanto sono inquinate le aree urbane dei Paesi d’Europa e sui livelli di inquinamento atmosferico nel 2019, che nonostante il graduale calo registrato negli scorsi anni continua a essere ancora superiore al livello raccomandato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, l’OMS (10 μg/m3 come media annua). La media europea per il 2019 era 12,6 μg/m3. Al contrario, le concentrazioni minori si registrano in Estonia (4,8 μg/m3), Finlandia (5,1 μg/m3) e della Svezia (5,8 μg/m3) dove l’aria, a quanto sembra, è molto più respirabile e meno dannosa.

Le polveri fini, note come PM10, sono particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo e che possono assorbire diverse sostanze con proprietà tossiche come solfati, nitrati, metalli e composti volatili. Più sono piccole più hanno la capacità di penetrare nell’apparato respiratorio: le paerticelle di particolato PM2,5 monitorare dai dati Eurostat possono essere respirate e spingersi fino a raggiungere i bronchi.

Livelli di concentrazione media annua di particelle fini (PM2,5) nelle aree urbane dell’UE nel 2019
Tags: eurostatinquinamento atmosfericoitaliaOmsorganizzazione mondiale sanitàparticolatopm 2.5pm10polveri sottili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Qualità dell’aria, il Parlamento europeo chiede standard più severi per tutti gli inquinanti

26 Marzo 2021
inquinamento, polveri sottili, combustibili fossili,
Green Economy

Qualità dell’aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue

5 Marzo 2021
Cronaca

Smog, il Coronavirus frena la crescita delle polveri sottili in Italia. Ma preoccupa il numero di decessi prematuri

23 Novembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione