- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Iniziativa dei cittadini europei, è questo il momento per aumentare l’impatto della democrazia partecipativa nell’UE

Iniziativa dei cittadini europei, è questo il momento per aumentare l’impatto della democrazia partecipativa nell’UE

L'ECI Day 2021 organizzato dal Comitato Economico e Sociale è stata l'occasione per riportare questo strumento in cima all'agenda istituzionale e presentare le iniziative in corso, dal divieto di sorveglianza di massa biometrica ai vaccini come bene pubblico globale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
4 Giugno 2021
in Cronaca

Bruxelles – Una due-giorni intensa e decisiva per dare ancora più forza a uno degli strumenti principali della democrazia partecipativa a livello comunitario, l’Iniziativa dei cittadini europei. Così si è impostata la decima edizione dell’ECI Day, svoltasi quest’anno online e spalmata su due giorni (3-4 giugno): un’occasione per alzare l’asticella delle potenzialità di questo strumento e mantenerlo in cima all’agenda istituzionale dell’Unione Europea. Soprattutto in questo momento storico, in cui la voce dei cittadini europei si è fatta sentire chiara a favore di un’Unione con maggiori competenze, come ha ricordato anche il vicepresidente con delega alla comunicazione del Comitato economico e Sociale (CESE), Cillian Lohan.

Grazie alla piattaforma messa a disposizione dal CESE, gli organizzatori hanno potuto presentare le proprie attività, con l’obiettivo di raggiungere la vera meta: raccogliere un milione di firme da sette Stati membri UE per poter chiedere alla Commissione Europea di proporre una normativa sul tema specifico. Requisiti stringenti, che tuttavia non hanno scoraggiato nuove iniziative e i numeri lo dimostrano: attualmente sono 13 quelle attive e la presidente del gruppo ad hoc del CESE, Kinga Joó, ha spiegato che “è fondamentale un crescente sostegno da parte dei cittadini europei per arrivare a tagliare questo traguardo ambizioso”.

Tra le iniziative, nell’agosto del 2020 la pandemia COVID-19 ha stimolato la richiesta che i vaccini diventino un bene pubblico globale e accessibile per tutti. Di stretta attualità anche l’iniziativa per vietare le pratiche di sorveglianza di massa biometrica nell’uso delle nuove tecnologie emergenti, perché “siano evitate indebite interferenze con i diritti fondamentali dei cittadini”, spiegano gli organizzatori. Sul fronte digitale, si punta anche a permettere la condivisione legale di file contenenti materiale protetto da copyright, da utilizzare per scopi personali e senza scopo di lucro: la sfida principale è trovare un equilibrio tra il riconoscimento economico del lavoro degli autori e il diritto universale di accesso alla scienza e alla cultura. Altre iniziative si impostano su questioni ambientali e di lotta contro i cambiamenti climatici, di diritti civili e politici come il reddito di base e il voto a distanza per le elezioni amministrative (qui il link a tutte le Iniziative dei cittadini europei).

Dal 2012 a oggi solo sei iniziative sono riuscite a raggiungere la soglia di firma richiesta e il loro impatto è stato piuttosto limitato. Il 2021 si configura però come l’anno della svolta per questo strumento, sia per il fatto che sono entrati in vigore i primi atti legislativi ispirati a due iniziative (la direttiva sull’acqua potabile e il regolamento sulla trasparenza e la qualità degli studi utilizzati nella valutazione scientifica delle sostanze), sia per la maggiore consapevolezza dopo la pandemia del pericolo determinato dal “disincanto, disimpegno e frustrazione” tra gli abitanti dei Ventisette Paesi membri. Lo ha voluto ricordare la presidente del Comitato economico e Sociale, Christa Schweng: “Solo aumentando il suo impatto, diventerà uno strumento forte e sarà in grado di ricollegare l’Unione ai suoi cittadini”.

Tags: ceseChrista Schwengcillian lohancittadini europeiComitato economico e socialecopyrightECI DayEescIniziativa dei Cittadini EuropeiKinga Joósorveglianza di massaunione europeavaccini anti covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
cappato palmisano
Politica

Marco Cappato all’Eurocamera con M5S e Verdi: “Serve azione paneuropea per i diritti civili contro l’internazionale proibizionista”

3 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione