- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Danimarca chiude le porte ai richiedenti asilo: saranno tutti trasferiti in “Paesi terzi” extra UE

La Danimarca chiude le porte ai richiedenti asilo: saranno tutti trasferiti in “Paesi terzi” extra UE

La Commissione UE: decisione illegale. Contrarietà anche dall'ONU

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Giugno 2021
in Cronaca
richiedenti asilo

Bruxelles – Niente più asilo in Danimarca. D’ora in poi chi chiederà protezione nel Paese nordico non otterrà più il permesso di accedervi e sarà trasferito in un Paese terzo extraeuropeo dove potrà introdurre la domanda, che, se accolta, permetterà alla persona di restare in quel Paese, ma non di entrare in Danimarca. La normativa proposta dal governo socialdemocratico di Mette Frederiksen, è passata con 74 voti a favore e 24 contrari.

Il Parlamento danese ha approvato ieri una nuova legge che prevede che le domande di asilo vengano esaminate al di fuori del territorio nazionale, in centri di accoglienza organizzati in un “Paese terzo” dove si deciderà il destino del richiedente. Chi non otterrà la protezione sarà rimpatriato, chi l’otterrà dovrà restare in quel Paese. Già, ma quale Paese? Ancora non è stato reso noto, a quanto si apprende ci sono alcuni contatti in corso con alcune nazioni, tra queste si parla del Ruanda, dell’Egitto, dell’Etiopia e dell’Eritrea, ma accordi definitivi ancora non ce ne sono.

L’Unione europea spiega che questa legge è contraria alle regole dei Ventisette. Un portavoce della Commissione ha spiegato che la nuova normativa “solleva interrogativi sia sull’accesso alle procedure di asilo che sull’effettivo accesso alla protezione. Non è possibile sotto le esistenti regole dell’Ue né in base alle proposte nel Nuovo patto per le migrazioni e l’asilo”. Il portavoce ha spiegato che “il Patto è basato sul diritto d’asilo come diritto fondamentale nell’Ue”, annunciando che “la Commissione analizzerà la legge danese prima di intraprendere ulteriori azioni”.

L’alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha espresso anche lui la contrarietà a questa normativa, ricordano di una nota di aver espresso “ripetutamente le proprie preoccupazioni e obiezioni rispetto alla proposta del governo danese e di aver offerto suggerimenti e alternative pragmatiche”. Grandi aggiunge che “l’Unhcr si oppone fermamente agli sforzi che mirano ad esternalizzare o a fare gestire ad altri paesi gli obblighi relativi ad asilo e protezione internazionale. Tali sforzi per eludere le responsabilità sono contrari alla lettera e allo spirito della Convenzione sui Rifugiati del 1951 e al Global Compact sui Rifugiati”.

Le domande di asilo in Danimarca sono in calo negli ultimi anni, arrivando a a poco più di 1.500 nel 2020. Il massimo fu toccato  con oltre 21.000 nel 2015, anno nel quale, grazie anche alle aperture della Germania, arrivarono nell’Unione europea oltre un milione di immigrati.

Tags: AsilodanimarcaRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Immigrazione, stangata della Corte Ue all’Ungheria: 200 milioni di multa più un milione al giorno

13 Giugno 2024
Politica Estera

La Commissione Ue: “Estendere protezione temporanea ad ucraini fino a 4 marzo 2026”

11 Giugno 2024
ucraina sfollati
Cronaca

Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

21 Maggio 2024
Asilo
Cronaca

Le autorità greche a Lesbo starebbero negando il diritto d’asilo in modo non trasparente

8 Aprile 2024
immigrazione
Cronaca

Oltre 108mila domande d’asilo nell’UE a novembre

20 Febbraio 2024
asilo
Politica

Quasi 115 mila domande d’asilo in Ue ad ottobre. Raddoppiati i richiedenti dai territori palestinesi rispetto al 2022

22 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione