- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dal G7 in Cornovaglia al summit UE-USA, Biden vola in Europa per rinsaldare i legami transatlantici

Dal G7 in Cornovaglia al summit UE-USA, Biden vola in Europa per rinsaldare i legami transatlantici

I luoghi, i personaggi, gli incontri: tutte le tappe del primo viaggio nel Vecchio Continente del nuovo presidente degli Stati Uniti, dal 9 al 16 giugno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Giugno 2021
in Politica Estera
Joe Biden

Joe Biden

Bruxelles – Pandemia, diplomazia vaccinale, clima, multilateralismo, controversie commerciali e internazionali. Si preannuncia denso di impegni e di temi il primo viaggio di Joe Biden in Europa da quando a gennaio è stato eletto presidente degli Stati Uniti. “In questo momento di incertezza globale, mentre il mondo è ancora alle prese con una pandemia che capita una volta ogni secolo, questo viaggio mira a realizzare il rinnovato impegno dell’America nei confronti dei nostri alleati e partner e a dimostrare la capacità delle democrazie di affrontare le sfide e scoraggiare le minacce di questa nuova era”, anticipa Biden dalle colonne del Washington Post.

Si parte per il Vecchio Continente domani, mercoledì 9 giugno, e si fa tappa prima in Regno Unito per il vertice del G7 dall’11 al 13 giugno in Cornovaglia (Carbis Bay), poi a Bruxelles per il summit della NATO (14 giugno) e il vertice USA-UE (15 giugno) con i due presidenti, Ursula von der Leyen e Charles Michel. Si chiude, infine, a Ginevra per il primo incontro con il presidente russo Vladimir Putin (16 giugno). Tra un incontro istituzionale e l’altro non mancheranno incontri bilaterali tra cui quello col premier britannico Boris Johnson, che ospita la riunione del G7, con la regina Elisabetta II e con il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan.

Consesso delle democrazie

Che si tratti di “porre fine alla pandemia di covid-19 ovunque, di soddisfare le esigenze di un’accelerazione della crisi climatica o di affrontare le attività dannose dei governi di Cina e Russia, gli Stati Uniti devono guidare il mondo da una posizione di forza“, sostiene il presidente riassumendo nelle linee i temi caldi sul tavolo. Con le grandi economie del G7 (Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia e Italia, più l’UE) si discuterà di come porre fine alla pandemia, migliorare la sicurezza sanitaria per tutte le nazioni e guidare una ripresa economica globale e inclusiva. “Saranno le nostre priorità principali”, scrive Biden. Ma sarà, probabilmente, l’occasione per anticipare la discussione in sede di Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulla possibilità di sospendere o meno i brevetti sui vaccini, per la distribuzione globale dei farmaci anti-Covid. Oppure trovare altre alternative, come chiede Bruxelles. Ci sarà spazio, spiega la Casa Bianca, anche per discutere di cambiamento climatico e transizione globale verso l’energia pulita, prima della COP26 (Conferenza sul clima delle Nazioni Unite) di Glasgow, in programma a novembre.

I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Ursula von der Leyen e Charles Michel

Dalla Cornovaglia, Biden volerà a Bruxelles per il Vertice NATO prima e per incontrare i presidenti della Commissione e del Consiglio europeo poi, nel loro primo “faccia a faccia” da quando si è insediato. E’ da gennaio che Bruxelles mostra tutto l’interesse a migliorare le relazioni economiche e politiche con Washington, incrinate in questi ultimi quattro anni dalla retorica aggressiva e isolazionista dell’ex presidente Donald Trump. Anche se quattro anni sono tanti, e le relazioni transatlantiche non torneranno all’era pre-trumpiana, questo è chiaro. Andranno modulate sulla base degli interessi comuni. A Bruxelles, Biden prevede di discutere di come gli Stati Uniti e l’Europa possono lavorare in stretto coordinamento sulle sfide globali. “Ci concentreremo sull’assicurare che le democrazie di mercato, non la Cina o chiunque altro, scrivano le regole del 21° secolo sul commercio e la tecnologia. E continueremo a perseguire l’obiettivo di un’Europa intera, libera e in pace”, dice. Dichiarando, tra le righe, che spingerà per un rafforzamento della partnership transatlantica in chiave anti-Pechino, soprattutto per quanto riguarda commercio e digitale. Ma non c’è solo la Cina nel mirino del presidente USA.

Vladimir Putin

E’ Biden stesso a chiarire che tutti gli incontri che farà con gli alleati europei serviranno a preparare il tête-à-tête di Ginevra del 16 giugno con il presidente russo Putin. Un incontro che avrà gli occhi del mondo puntati addosso, senza dubbio. “Sarà dopo discussioni ad alto livello con amici, partner e alleati che vedono il mondo attraverso la stessa lente degli Stati Uniti e con i quali abbiamo rinnovato le nostre connessioni e lo scopo condiviso”, spiega Biden. Con le potenze dell’Occidente “siamo uniti per affrontare le sfide della Russia alla sicurezza europea, a cominciare dalla sua aggressione in Ucraina, e non ci saranno dubbi sulla determinazione degli Stati Uniti a difendere i nostri valori democratici, che non possiamo separare dai nostri interessi”.

Diversamente che con Pechino, per Mosca usa però toni molto più moderati. Chiarisce che gli Stati Uniti non cercano il conflitto. “Vogliamo una relazione stabile e prevedibile in cui possiamo lavorare con la Russia su questioni come la stabilità strategica e il controllo degli armamenti”. Ecco perché – ricorda – “ho agito immediatamente per estendere di cinque anni il trattato New START (il trattato sulla riduzione delle armi nucleari firmato da Stati Uniti e Russia a Praga nel 2010) e rafforzare la sicurezza del popolo americano e del mondo”. Anticipa però che quando incontrerà il vertice del Cremlino, “sottolineerò ancora una volta l’impegno degli Stati Uniti, dell’Europa e delle democrazie affini a difendere i diritti umani e la dignità”. E ancora ripropone l’idea di una divisione tra le democrazie (occidentali) e tutto ciò che rimane fuori da questa definizione, Russia, Cina, Bielorussia e anche Turchia. Come a voler riproporre una divisione manichea (e antica) del mondo in blocchi, da una parte la democrazia dall’altra l’autoritarismo. Una visione che però oggi è superata e non è chiaro come sarà accolta dall’UE, che nel frattempo è alla ricerca della sua “terza via” europea.

Tags: cinaCOVIDg7 cornovagliaJoe Bidenrussiaturchiaue-usa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Tassa minima globale, G7 al lavoro su aliquota al 15%. Ma l’intesa tra ministri delle Finanze rischia di non toccare Amazon

7 Giugno 2021
Politica

Export, aumento capacità produttiva e licenze obbligatorie: la proposta UE all’OMC su vaccini e terapie anti-COVID

4 Giugno 2021
Stoltenberg NATO
Politica Estera

La NATO si prepara al prossimo vertice. Stoltenberg: “Momento cruciale per l’Alleanza”

31 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione