- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Europei 2021, è già duello fuori dal campo: la Crimea sulla maglia dell’Ucraina fa infuriare la Russia. Lettera all’UEFA

Europei 2021, è già duello fuori dal campo: la Crimea sulla maglia dell’Ucraina fa infuriare la Russia. Lettera all’UEFA

Mosca denuncia "l'uso di argomenti politici" da parte di Kiev, attraverso slogan patriottici. Ma la mappa del Paese disegnata sulla divisa della nazionale corrisponde ai confini riconosciuti dalla comunità internazionale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Giugno 2021
in Sport, Politica Estera

AGGIORNAMENTO del 10 giugno. La frase sulla divisa della nazionale di calcio ucraina “Gloria ai nostri eroi” è stata unanimemente ritenuta “politica” dalla UEFA, dopo le proteste della Russia. “A seguito di un’analisi più approfondita”, afferma una nota degli organizzatori degli Europei, questo slogan scandito durante la rivolta popolare anti-russa in piazza Maidan a Kiev nel 2014 è stato rilevato come “chiaramente di natura politica” e “deve quindi essere ritirato in vista delle partite ufficiali”. La Russia si è detta soddisfatta della decisione, mentre la Federcalcio dell’Ucraina ha reso noto di essere “in trattativa con la UEFA per mantenere sulle sue magliette lo slogan”.

Bruxelles – Non sono ancora iniziati, ma già si preannunciano degli Europei di calcio infuocati. Se non sul rettangolo verde, quantomeno nelle sedi istituzionali. A Nyon è arrivata ieri sera (martedì 8 giugno) una lettera ufficiale dalla Federazione calcio della Russia (RFU) per chiedere provvedimenti contro “l’uso di argomenti politici sulla maglietta della squadra nazionale ucraina, contrario ai principi basilari della UEFA”.

A far scoppiare il caso è stata la decisione di imprimere sulla divisa ufficiale della nazionale di calcio ucraina la mappa del Paese, compresa la penisola di Crimea: il territorio è conteso tra Mosca e Kiev ed è al centro delle più grosse tensioni nella regione dopo l’annessione alla Russia del 2014. Ma bisogna ricordare che i confini tracciati sono quelli riconosciuti dalla comunità internazionale. Oltre alla mappa in trasparenza sul giallo della maglietta (i bordi bianchi sono quasi difficili da riconoscere), sono stati aggiunti slogan come “Gloria all’Ucraina! Gloria agli eroi!”, che hanno dato il pretesto definitivo alla Federcalcio russa per denunciare il fatto alla società presieduta da Aleksander Čeferin.

La mappa dell’Ucraina sulla divisa della nazionale di calcio per gli Europei 2021, in un video promozionale della Federcalcio ucraina

In particolare, i versi riportati sono stati ripresi da un canto patriottico che è diventato iconico durante la sollevazione popolare di Piazza Maidan a Kiev nel 2014 contro l’allora presidente, Viktor Janukovyč, sostenuto da Mosca. Si spiega così l’affermazione nella lettera che “il calcio è uno sport che deve rimanere sempre fuori dalla politica”. Il solito (e ipocrita) motivo secondo cui sport e politica non dovrebbero avere punti di contatto e, anzi, il primo dovrebbe essere totalmente asettico rispetto alle questioni di attualità nazionale e internazionale.

Una questione che in questi giorni sta infiammando anche la Gran Bretagna, dopo che i giocatori della nazionale inglese sono stati fischiati dai tifosi per essersi inginocchiati a terra durante le ultime partite amichevoli, in sostegno alla campagne contro le discriminazioni razziali. “Al prossimo grande torneo potremmo vedere altri Paesi cercare di utilizzare l’equipaggiamento da gioco a fini politici“, ha poi continuato il suo attacco la Federazione di calcio russa.

Da Kiev è invece arrivata soddisfazione da parte del presidente Volodymyr Zelensky per la scelta della divisa e l’approvazione da parte dell’UEFA (il giorno precedente alla polemica). Il leader ucraino ha pubblicato su Instagram una foto mostrando la maglietta che sarà indossata dai giocatori a partire dalla partita di domenica 13 giugno contro l’Olanda. Nel commento alla fotografia, Zelensky ha affermato che quelli che compaiono sulla divisa sono “simboli importanti che uniscono gli ucraini“.

Ucraina e Russia, almeno per la fase a gironi, non si incontreranno sul campo. Dopo l’esordio contro l’Olanda, la prima sfiderà nel girone C la Macedonia del Nord (giovedì 17) e l’Austria (lunedì 21). La seconda se la dovrà subito vedere con la favorita del girone B, il Belgio (venerdì 12), e poi con Finlandia (mercoledì 16) e Danimarca (lunedì 21). Ma, quando mancano solo due giorni all’inaugurazione degli Europei 2020/2021, la tensione fuori dal campo è già alle stelle.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Володимир Зеленський (@zelenskiy_official)

Tags: CrimeaEuro 2020europei 2021europei calcioFederazione calcio RussiaNazionalismorussiasport/politicaUcrainaUefavolodymyr zelensky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione