- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Pesca sostenibile, Bruxelles verso un piano d’azione per proteggere gli ecosistemi marini

Pesca sostenibile, Bruxelles verso un piano d’azione per proteggere gli ecosistemi marini

Nel Mediterraneo e nel Mar Nero "tassi di sfruttamento doppi rispetto ai livelli sostenibili". Bruxelles pubblica l'annuale comunicazione "Verso una pesca più sostenibile nell'UE" per fare il punto sulla situazione attuale e fissare con una consultazione pubblica gli orientamenti per il 2022. "Per realizzare gli obiettivi blu del Green Deal occorre fare di più in tutti i nostri bacini marittimi", avverte il commissario Virginijus Sinkevičius

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Giugno 2021
in Agricoltura, Green Economy
pesca

Bruxelles – La Commissione Europea proporrà inoltre entro la fine del 2021 un piano d’azione per conservare le risorse della pesca e proteggere gli ecosistemi marini. Lo anticipa adottando oggi (9 giugno) l’annuale comunicazione  “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: situazione attuale e orientamenti per il 2022”, che fa un punto sullo status della pesca e degli stock ittici nel Continente e apre una consultazione pubblica per fissare insieme alle parti interessate le possibilità di pesca annuali per il 2022. Rimarrà aperta ai contributi fino al 31 agosto.

Nonostante la crisi del Coronavirus, i risultati socioeconomici del settore “rimangono positivi”, scrive la Commissione. La comunicazione conclude che la pesca nell’UE cresce nella sostenibilità, ed è rimasta redditizia nonostante gli impatti dell’epidemia di COVID-19, di cui ha sofferto: l’UE stima che l’anno scorso il valore del pesce sbarcato sia diminuito del 17 per cento rispetto al 2019. Il sostegno fornito dalla Commissione al settore, soprattutto grazie ai 136 milioni di euro di fondi messi a disposizione nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, ha contribuito ad affrontare tempestivamente gli effetti della pandemia. Ma serve fare di più, e secondo Bruxelles le risorse ittiche dell’UE necessitano di ulteriore protezione dall’impatto dello sfruttamento. “Questo è fondamentale sia per aumentare la sostenibilità dei sistemi alimentari sia per garantire una fonte di reddito sostenibile per i pescatori dell’UE”. Individua nel Mediterraneo e nel Mar Nero i luoghi in cui sono necessari gli sforzi maggiori, quelli con i “tassi di sfruttamento doppi rispetto ai livelli sostenibili“. Questo il motivo per cui la Commissione proporrà il piano d’azione per conservare le risorse della pesca e proteggere gli ecosistemi marini.

“Sebbene la pandemia abbia colpito duramente le nostre comunità di pescatori, la sostenibilità ambientale si è confermata la chiave per la resilienza economica. La situazione nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero richiede particolare attenzione, ma per realizzare gli obiettivi blu del Green Deal occorre fare di più in tutti i nostri bacini marittimi”, commenta il commissario Virginijus Sinkevičius, responsabile per l’ambiente, gli oceani e la pesca.

Tags: commissione europeaeconomia blugreen dealpesca sostenibileVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto tratta da ec.europa.eu
Cronaca

Anguille: Europol coordina un’operazione che smantella un traffico illegale

4 Giugno 2021
Virginijus Sinkevičius
Agricoltura

UE-Regno Unito, accordo di principio sulle quote pesca condivise per il 2021

3 Giugno 2021
Cronaca

Qualità delle acque balneabili in UE eccellente nell’83% dei siti. Italia sopra la media europea

1 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione