- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Cambiamenti climatici, via libera dal Consiglio Ue alla strategia europea di adattamento

Cambiamenti climatici, via libera dal Consiglio Ue alla strategia europea di adattamento

Migliorare la conoscenza dell'impatto del cambiamento climatico, sfruttare i dati per fare valutazioni dei rischi, rafforzare la resilienza climatica a livello globale: i ministri europei per l'Ambiente adottano le conclusioni in cui chiedono di rendere centrale l'adattamento ai rischi del 'climate change' centrale nella ripresa economica dalla pandemia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Giugno 2021
in Green Economy, Notizie In Breve
rischi climatici, sviluppo sostenibile

Bruxelles – Luce verde dagli Stati membri dell’UE alla strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici, varata dalla Commissione Europea lo scorso 24 febbraio. I ministri europei dell’Ambiente – riuniti oggi (10 giugno) al Consiglio – hanno adottato le conclusioni in cui sostengono lo sforzo della Commissione Europea di rafforzare lo sviluppo e l’uso delle tecnologie digitali per la raccolta e lo scambio dei dati per migliorare la conoscenza dell’impatto climatico e delle soluzioni di adattamento. La strategia è finalizzata a rafforzare la resilienza climatica a livello globale.

Il Consiglio sottolinea il ruolo che dovrà ricoprire il rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici nella ripresa economica dalla pandemia di COVID-19, sia attraverso il 30 per cento del bilancio a lungo termine (2021-2027) a favore dell’azione per il clima, sia il 37 per cento nell’ambito del fondo per la ripresa e la resilienza (Next Generation EU). Necessario “intensificare l’azione internazionale in materia di adattamento, in linea con l’accordo sul clima di Parigi”, scrivono i ministri che si impegnano ad accrescere ulteriormente la mobilitazione dei finanziamenti internazionali a sostegno della causa climatica. Le conclusioni adottate oggi serviranno da orientamenti per la presentazione alle Nazioni Unite di una comunicazione dell’Ue sull’adattamento prima della COP26 che si terrà a Glasgow a novembre. Si invita la Commissione “in consultazione con gli Stati membri” a esaminare come misurare e gestire i rischi legati al clima per le finanze pubbliche e a sviluppare un quadro che incoraggi il ricorso ad assicurazioni contro i rischi connessi al clima.

“Dobbiamo prepararci meglio alle loro conseguenze sulla salute umana, la natura e l’economia”, ha sottolineato João Pedro Matos Fernandes, ministro portoghese dell’Ambiente e dell’azione per il clima e presidente di turno. “Le conclusioni odierne danno il via a un’azione di adattamento rafforzata. Il clima è stato una priorità fondamentale per la presidenza portoghese”, ha ricordato. Per Lisbona quello di oggi è l’ultimo Consiglio dell’Ambiente della sua presidenza che terminerà a fine giugno.

Tags: Consiglio AmbienteConsiglio dell'UeFrans Timmermansstrategia adattamento cambiamenti climatici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, via libera dal Consiglio UE al fondo da 17,5 miliardi per una transizione ‘verde’ giusta

7 Giugno 2021
aree rurali Politica agricola comune
Agricoltura

PAC e cambiamenti climatici, la Politica agricola comune “deve fare di più per ridurre le emissioni”

2 Giugno 2021
Green Economy

Decarbonizzazione trasporti e sviluppo rinnovabili, il piano UE per l’economia blu sostenibile

17 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione