- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Dieselgate, avvocato generale accusa la Commissione (Juncker): “Modifiche illegali delle regole”

Dieselgate, avvocato generale accusa la Commissione (Juncker): “Modifiche illegali delle regole”

Per il giurista "soltanto Parlamento e Consiglio erano legittimati a modificare i limiti" delle emissioni per auto e veicoli commerciali leggeri. Dietro la sentenza tecnico-giuridica che verrà forti implicazioni politiche

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
10 Giugno 2021
in Non categorizzato
[foto: European Court of Auditors]

[foto: European Court of Auditors]

Bruxelles – La Commissione Juncker ha violato le regole comuni sulle emissioni dei gas di scarico delle automobili, “modificando illegalmente” parametri, valori e limiti unilateralmente quando invece “soltanto gli autori del regolamento sull’omologazione, ossia il Parlamento e il Consiglio, erano legittimati a modificare i limiti delle emissioni, mentre la Commissione è priva di una competenza al riguardo”.

Per l’esecutivo comunitario si profila il rischio di una sentenza dalle forti ripercussioni politiche. Se le conclusioni dell’avvocato generale Michal Bobek dovessero essere approvate dalla Corte di giustizia dell’Ue, ci si ritroverebbe ad avere i guardiani di trattati e regole in violazione del proprio ruolo e del proprio mandato.

Le conclusioni di Bobek, legate al dossier molto tecnico dello scandalo dieselgate e delle emissioni di azoto e anidride carbonica falsate dalla case produttrici, in particolare la tedesca Volkswagen, rischiano di provocare un terremoto politico.

Tutto ha origine nel 2016, quando in risposta allo scandalo “dieselgate“, la Commissione ha introdotto una procedura di prova delle emissioni in condizioni reali di guida (Real Driving Emissions, o RDE secondo la sigla inglese usata), ad integrazione della precedente procedura di laboratorio, al fine di dare risposta alla constatazione che tale ultima procedura non riflette il livello effettivo delle emissioni inquinanti in condizioni reali di guida. In tale contesto, la Commissione ha adottato un regolamento di modifica, che fissa i limiti delle emissioni di ossidi di azoto per veicoli passeggeri e commerciali leggeri da non superare durante le nuove prove RDE.

Ora, è vero che il Parlamento europeo ha chiesto maggiori poteri di controllo per la Commissione alla luce dell’accaduto, ma secondo l’avvocato generale il team Juncker si è spinto oltre. I limiti sulle emissioni di azoto previsti dal regolamento sull’omologazione costituiscano “un elemento essenziale di tale normativa”, adottata da Parlamento e Consiglio. Proprio per la natura essenziale degli elementi modificati, e per l’accordo inter-istituzionale dietro quegli elementi normativi, “soltanto Parlamento e Consiglio erano legittimati a modificare i limiti delle emissioni”.

Tags: autocommissione europeacorte di giustizia uedieselgateemissioniemissioni autoteam Junckertrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ora Volkswagen prepari gli avvocati, per il Dieselgate cause possibili in tutta l’UE

9 Luglio 2020
Economia

Dieselgate, Finisce in manette per sospetta frode il Ceo di Audi

18 Giugno 2018
Cronaca

35mila persone sono morte a causa del Dieselgate. Italia al primo posto

18 Settembre 2017
Economia

Dieselgate, Parlamento Ue attacca Stati e Commissione: sapevano e non hanno agito

4 Aprile 2017
Dieselgate Volkswagen
Politica

Parlamento Ue: Dieselgate non è scandalo solo Volkswagen

13 Settembre 2016
Cronaca

Dieselgate, parte la commissione d’inchiesta del Parlamento Ue

2 Marzo 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione