- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Accordo al Consiglio “su un’ondata di ristrutturazioni” nell’UE: “Decarbonizzare gli edifici per combattere la povertà energetica”

Accordo al Consiglio “su un’ondata di ristrutturazioni” nell’UE: “Decarbonizzare gli edifici per combattere la povertà energetica”

I ministri europei per l'Energia approvano le conclusioni sulla strategia 'Renovation Wave' della Commissione europea, esortandola a mettere al centro l'inclusione sociale e la lotta alla povertà energetica, che grava su oltre 30 milioni di europei

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
11 Giugno 2021
in Green Economy

Bruxelles – Raddoppiare i tassi di ristrutturazione energetica nell’UE entro il 2030 e affrontare il problema della povertà energetica, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo l’efficienza delle risorse. I ministri europei per l’Energia – riuniti oggi (11 giugno) al Consiglio di Lussemburgo – hanno dato luce verde alle conclusioni sull'”un’ondata di ristrutturazioni che ripari l’economia oggi e crei edifici verdi per il futuro”, sulla base della strategia Renovation Wave (Ondata di ristrutturazioni) presentata dalla Commissione Europea mercoledì 14 ottobre, come uno dei pilastri del suo Green Deal.

L’obiettivo della comunicazione è quello di raddoppiare (almeno) il tasso di rinnovamento energetico annuale delle abitazioni e degli edifici non residenziali entro il 2030 e favorirne una profonda ristrutturazione energetica: gli Stati membri sostengono l’obiettivo e sottolineano che il punto di partenza per le ristrutturazioni dovrebbe essere la riduzione efficiente in termini di costi della domanda di energia e la sostituzione delle tecnologie di riscaldamento e raffreddamento ad alta intensità di carbonio, che inquinano di più. Spazio quindi all’energia da fonti rinnovabili nonché al calore e al freddo di scarto.

Le conclusioni degli Stati sottolineano di garantire importanza nel processo all’inclusione sociale: ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici è la chiave per affrontare il problema della povertà energetica che affligge, se pure in gradi diversi, tutti i Paesi dell’Unione Europea, con oltre 30 milioni di individui o intere famiglie che non sono in grado di mantenere le proprie case adeguatamente calde d’inverno o adeguatamente fresche d’estate. E’ opinione diffusa che attraverso una ristrutturazione immobiliare da parte degli Stati si possa ridurre la tendenza, derivata da vari fattori combinati insieme tra cui scarsa efficienza degli edifici e bassi redditi.

Secondo le stime di Bruxelles, il settore edilizio è responsabile del 40 per cento dei consumi energetici d’Europa e del 36 per cento dei gas a effetto serra provenienti dal settore energetico. Il finanziamento di questa letterale “ondata di rinnovamento” – sottolineano i ministri – dovrà derivare anche dai piani nazionali di ripresa e resilienza, che andranno a tradurre in progetti concreti le risorse mobilitate da Bruxelles dal fondo per la ripresa da 750 miliardi di euro Next Generation Eu. Bruxelles vincola gli Stati a investire il 37 per cento del NGE in azioni per il clima, e il 30 per cento del bilancio pluriennale (2021-2027) in azioni per il clima.  Il Consiglio – si legge nelle conclusioni – sottolinea che occorre proseguire i lavori per ampliare e combinare insieme le varie opportunità di finanziamento disponibili per la ristrutturazione degli edifici, in particolare “le sovvenzioni verdi, gli incentivi fiscali e i prestiti verdi, le obbligazioni verdi, i regimi obbligatori di risparmio energetico”.

Tags: commissione europeaedificiediliziaefficienza energeticaondata di ristrutturazioniRenovation Wave

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

I leader dei 27 Paesi UE sintonizzati sui diritti sociali: “L’Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità”

8 Maggio 2021
Green Economy

Ristrutturare il parco immobiliare dell’UE per combattere la povertà energetica

20 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione