- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Dai grilli essiccati alle cavallette macinate, gli insetti al vaglio di Bruxelles per essere autorizzati come ‘nuovi alimenti’

Dai grilli essiccati alle cavallette macinate, gli insetti al vaglio di Bruxelles per essere autorizzati come ‘nuovi alimenti’

Undici le richieste all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) attualmente in fase di valutazione del rischio. Dopo il via libera alle tarme della farina, cade il tabù degli insetti a tavola come fonte alternativa di proteine

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
11 Giugno 2021
in Agricoltura, Cronaca

Bruxelles – Grilli, larve e cavallette. Dopo le tarme della farina approvate dall’UE come nuovo alimento lo scorso primo giugno, ora il tabù degli insetti a tavola è definitivamente crollato. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha ricevuto già 17 domande sulla sicurezza degli insetti per farli inserire da Bruxelles nel mercato unico come “nuovi alimenti”, di cui 11 sono attualmente in fase di valutazione del rischio e le altre 6 sono in fase di verifica dell’idoneità. Finora solo le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio conosciute come tarme della farina, sono autorizzate all’uso come nuovo alimento nell’UE.

La dicitura “nuovo alimento” serve a indicare qualsiasi cibo che non sia stato consumato “in modo rilevante” prima del maggio 1997 nel Continente e può comprendere nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate nei prodotti alimentari. E tra questi, anche gli insetti commestibili: se le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio (consigliate da mangiare come un insetto essiccato intero, come uno spuntino o come ingrediente in altri prodotti alimentari, come polvere in prodotti proteici, biscotti o prodotti a base di pasta) sono state le prime, non saranno le ultime ma anzi aprono la strada a un mercato in Europa ancora poco sviluppato. Nell’UE si stimano poche migliaia di tonnellate prodotte in allevamenti di insetti, ma che per ora vengono utilizzati principalmente per nutrire gli altri animali da allevamento.

Chiaro che non si tratta di una imposizione per i consumatori, sta a loro decidere se vogliono mangiare insetti o no. Ma Bruxelles – come altre parti del mondo – propone gli insetti come fonte alternativa di proteine. Attualmente, ci raccontano dall’EFSA, ci sono le seguenti varietà di insetti in fase di “valutazione del rischio”, oltre alle tarme della farina già autorizzate: prodotti di larve di Tenebrione o Alfitobio (Alphitobius diaperinus) interi e macinati come nuovo alimento; grilli essiccati (Gryllodes sigillatus adulti); larve di vermi della farina (Tenebrio molitor) sia intere sia macinate; cavallette intere e macinate (Locusta migratoria); grilli interi e di terra (Acheta domesticus adulti); farina di Hermetia: intera, sbollentata ed essiccata; polvere di grillo intero sgrassato (Acheta domesticus); covata di fuchi di api (Apis mellifera pupe maschili); farina di vermi (larve di Tenebrio molitor). Non ci sono ancora tempi stabiliti sull’esito della valutazione da parte dell’EFSA, l’autorità europea che ha sede in Italia, a Parma.

Tags: autorità europea sicurezza alimentareefsainsettitarme della farina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Tarme della farina, in Gazzetta il regolamento che autorizza al commercio il primo insetto come nuovo alimento

3 Giugno 2021
Agricoltura

Tarme della farina, Stati UE autorizzano il primo insetto come ‘nuovo alimento’

4 Maggio 2021
Cronaca

Tarme della farina, per l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare le larve sono commestibili

13 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione