- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piani di ripresa, la prossima settimana i primi via libera della Commissione. Pagamenti entro fine luglio

Piani di ripresa, la prossima settimana i primi via libera della Commissione. Pagamenti entro fine luglio

Italia tra i possibili primi beneficiari. Per l'erogazione dei soldi serve l'approvazione dell'Ecofin, che dovrà studiare le conclusioni e le raccomandazioni dell'esecutivo comunitario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Giugno 2021
in Economia
European Union flags flutter outside the European Commission headquarters, ahead of an EU leaders summit at the European Council headquarters, in Brussels, Belgium July 16, 2020. REUTERS/Yves Herman

European Union flags flutter outside the European Commission headquarters, ahead of an EU leaders summit at the European Council headquarters, in Brussels, Belgium July 16, 2020. REUTERS/Yves Herman

Bruxelles – Si avvicina il momento della verità. La Commissione europea inizierà ad esprimersi sui piani nazionali per la ripresa la prossima settimana, momento in cui sono attesi i primi via libera come peraltro annunciato dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen. L’attesa è tutta su Italia e Spagna, i principali beneficiari dei fondi contenuti nel recovery fund, lo speciale fondo anti-crisi pandemica del più ampio meccanismo per la ripresa, Next Generation EU.

C’è la possibilità che data la situazione di maggiore necessità proprio i piani di Madrid e Roma possano ricevere l’OK di Bruxelles, anche se fin qui nessuno dalla Commissione si è sbilanciato, offrendo nomi o indicazioni degli Stati oggetto delle decisioni del collegio dei commissari. Quel che è certo è che la Commissione non concluderà il processo di analisi e decisione la prossima settimana. Si esprimerà a più riprese, su gruppi diversi di Stati membri. Una seconda tornata è prevista tra due settimane.

Quale che sia il Paese su cui si pronuncerà la Commissione, si tratta comunque di un passaggio preliminare obbligatorio. La raccomandazione di approvazione dei piani nazionali deve passare al vaglio del Consiglio dell’UE, e più precisamente per l’Ecofin, il formato che riunisce i ministri dell’Economia e delle Finanze dei Ventisette. Un primo appuntamento di confronto potrebbe essere l’Ecofin di venerdì prossimo (18 giugno), ma il via libera non sarà comunque immediato. Serviranno “settimane” per un’approvazione definitiva.

I soldi del recovery fund ad ogni modo non saranno liberati subito. I primi pagamenti sono previsti entro fine luglio, sulla base dell’esercizio tecnico dei servizi del commissario responsabile per il Bilancio, Johannes Hahn. E’ lui, con l’ausilio del suo staff, che dovrà stabilire quanto dare a ciascuno Stato membro una volta approvato il piano di ripresa.

Tags: commissione europeaCOVIDecofinitaliameccanismo di ripresanext generation eupiano di ripresarecovery fundripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione