- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030

Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030

Porre fine ai sussidi ai combustibili fossili e circoscrivere il riscaldamento globale entro 1,5 °C. L'impegno di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea al vertice di Carbis Bay prima della COP26 di novembre a Glasgow. I leader delle sette economie più grandi al mondo donano un miliardo di dosi di vaccini ai Paesi poveri e chiedono all'OMS un'indagine trasparente sulle origini del Coronavirus

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Giugno 2021
in Green Economy, Politica
Riunione G7 in Cornovaglia (11-13 giugno 2021) Copyright: Unione Europea

Riunione G7 in Cornovaglia (11-13 giugno 2021) Copyright: Unione Europea

Bruxelles – Un impegno a dimezzare collettivamente le emissioni di gas serra entro il 2030 e porre fine quanto prima ai sussidi per i combustibili fossili. Si chiude con questa promessa e con un comunicato di 25 pagine il vertice di tre giorni (11-13 giugno) del G7 in Cornovaglia a Carbis Bay (Regno Unito), il primo di Joe Biden alla guida della Casa Bianca e anche di Mario Draghi come primo ministro italiano. Una riunione delle sette più grandi economie ( ) che fa da premessa alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Glasgow (la COP26) che si terrà a novembre, sempre ospitata dal Regno Unito, che servirà a finalizzare un impegno condiviso sul contrasto al cambiamento climatico, aggiornando gli impegni dell’accordo di Parigi sul clima del 2015.

A Carbis Bay i sette leader G7 confermano l’impegno a ridurre del 50 per cento le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030, a circoscrivere il riscaldamento globale entro i 1,5 °C, ma soprattutto a porre fine ai sussidi per i combustibili fossili entro il 2025. L’impegno prevede anche di proteggere e ripristinare il 30 per cento del mondo naturale entro la fine di questo decennio. Critiche da diverse ONG ambientaliste, come Greenpeace, secondo cui la promessa manca di un impegno concreto in termini di finanziamenti. C’è solo un vago riferimento al fatto di dover rafforzare la finanza climatica entro il 2025. L’unico impegno concreto che si trova nella dichiarazione è quello a mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all’anno da “fonti pubbliche e private” per finanziare la transizione energetica dei Paesi in via di sviluppo, fino al 2025. “Ci impegniamo ad aumentare e migliorare il nostro contributo complessivo ai finanziamenti pubblici internazionali per il clima durante questo periodo e invitiamo altri paesi sviluppati a unirsi e rafforzare il loro contributo a questo sforzo”, si legge nella dichiarazione. Conclusosi il vertice, il Canada ha dichiarato che raddoppierà i suoi impegni di finanziamento per il clima a 5,3 miliardi di dollari canadesi nei prossimi cinque anni e anche la Germania è decisa ad aumentare di 2 miliardi i finanziamenti entro il 2025.

Non solo impegni per il clima. La lotta globale alla pandemia è stata centrale nella riunione e i paesi del G7 si sono impegnati a donare nel complesso un miliardo di dosi di vaccini contro il Coronavirus ai paesi più poveri, a basso e medio reddito. Ma soprattutto Biden ha dettato la linea per un rafforzamento dell’alleanza con le democrazie del G7 in chiave anti-Cina. Nella dichiarazione congiunta i leader del G7 hanno criticato la Cina per la violazione dei diritti umani contro le minoranze nella regione dello Xinjiang, gli uiguri, e contro gli attivisti per la democrazia a Hong Kong. Poche ore dopo la pubblicazione del comunicato finale, è arrivata la replica di Pechino con una nota dell’ambasciata cinese nel Regno Unito che ha respinto le accuse accusando a sua volta il G7 di “manipolazione politica”. Inoltre, come avevamo scritto, i leader chiedono all’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) un’indagine trasparente sull’origine del Coronavirus, persuasi dall’idea che il virus possa essere sfuggito da un laboratorio cinese di Wuhan, dove è stato osservato il primo focolaio. Anche qui è arrivata pronta la risposta della Cina, secondo cui il lavoro dovrebbe essere svolto in “modo scientifico, obiettivo ed equo”, senza dare il consenso a una nuova indagine che potrebbe invece essere politicizzata.

Tags: Canadacarbis bayclimaCop26 GlasgowfranciaG7g7 cornovagliagermaniaGiapponeitaliaJoe Bidenmario draghiRegno Unitostati unitiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi
Politica Estera

G7, Draghi: Non abbiamo preso una strada dura verso la Cina

14 Giugno 2021
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Green Economy

Cambiamenti climatici, via libera dal Consiglio Ue alla strategia europea di adattamento

10 Giugno 2021
Ursula von der Leyen e Charles Michel
Politica Estera

COVID, leader G7 pronti a chiedere all’Oms un’indagine trasparente sulle origini della pandemia

10 Giugno 2021
Cronaca

COVID e vaccini, UE: “Da G7 e vertice con Biden sforzo condiviso per superare la crisi economica e sanitaria nel mondo”

9 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione