- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Recovery fund, raccolti sui mercati 20 miliardi di euro con le prime obbligazioni UE

Recovery fund, raccolti sui mercati 20 miliardi di euro con le prime obbligazioni UE

L'obiettivo è di racimolare 100 miliardi entro fine anno. Von der Leyen: "Giornata storica"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
15 Giugno 2021
in Cronaca
[foto: European Parliament]

[foto: European Parliament]

Bruxelles – Recovery fund, in arrivo le prime risorse europee. La Commissione europea ha raccolto sui mercati i primi 20 miliardi di euro attraverso l’emissione di obbligazioni decennali in scadenza il 4 luglio 2031 per finanziare la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, e conta di raccogliere 100 miliardi di euro entro la fine dell’anno. “Una giornata storica”, secondo la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, “un punto di svolta” lo definisce il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn.

I soldi raccolti permetteranno di erogare le risorse necessarie per finanziare i piani nazionali di rilancio, su cui Bruxelles terrà accesi i riflettori. “Dobbiamo essere certi che siano in linea con le nostre raccomandazioni”, spiega von der Leyen. “Sappiamo che sulla carta lo sono, ma ora vanno attuati” e si deve essere certi che lo siano anche all’atto pratico. “Vigileremo” in tal senso, assicura la tedesca.

Alla prima asta di titoli di debito comune europeo hanno partecipato investitori sopratutto europei. “Più del 50% degli acquisti è avvenuta all’interno dell’Unione”, precisa Hahn. Un 10% di acquisti si è registrato in Asia, e il commissario per il Bilancio, che al momento non non dispone di numeri aggiornati al dettaglio, si dice “certo che la Cina rappresenti una quota significativa” di questi acquisti. Il rischio è che alla fine dell’attività di raccolta fondi sui mercati l’Europa, che tanto proclama la necessità di autonomia strategica, veda concentrata nelle mani dei cinesi una porzione importante del proprio debito pubblico.

Per ora, stando ai numeri sciorinati da Hahn, hanno partecipato sopratutto banche centrali (25%), fondi pensione (37%) e fondi assicurativi (11%).

L’annuncio della raccolta dei primi 20 miliardi di euro si colloca nel solco dell’approvazione dei primi piani nazionali per la ripresa e il tour della capitali europee che von der Leyen farà da qui in avanti. Questa settimana, a cominciare da domani, la presidente dell’esecutivo comunitario sarà in Portogallo, Spagna, Grecia, Danimarca e Lussemburgo, Stati membri per cui l’annuncio ufficiale del via libera dei piani di rilancio è atteso a breve. La prossima settimana poi prevista anche la visita a Roma, in programma il 22 giugno.

“Il denaro può ora iniziare a fluire per aiutare a rimodellare il nostro continente, per costruire un’Europa più verde, più digitale e più resiliente”, enfatizza von der Leyen. Con i soldi raccolti attraverso le emissioni di obbligazioni la Commissione potrà finanziare, “nella seconda metà dell’anno”, tutte le sovvenzioni e i prestiti previsti agli Stati membri nell’ambito del meccanismo di ripresa, NextGenerationEU. 

Tags: cinaCOVIDJohannes HahnobbligazionirecoveryripresaUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

Recovery, oggi il via libera ai primi cinque piani nazionali e al collocamento dei E-bond. Il 22 Von der Leyen in Italia

15 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione