- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Transizione digitale, Regioni UE chiedono “cambio di passo” nella diffusione della banda larga sul suolo europeo

Transizione digitale, Regioni UE chiedono “cambio di passo” nella diffusione della banda larga sul suolo europeo

Durante la seconda riunione della piattaforma congiunta con Commissione e Consiglio, il Comitato europeo delle Regioni ha invitato le istituzioni a "ridurre al minimo le disparità, per raggiungere una vera coesione digitale"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Giugno 2021
in Digital

Bruxelles – È una richiesta netta quella arrivata oggi (martedì 15 giugno) dal Comitato europeo delle Regioni, nel corso della seconda riunione della piattaforma congiunta con gli esperti della Commissione Europea e della presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’UE. Bruxelles deve fare di più, anzi, deve “cambiare passo” per accelerare la diffusione della banda larga ad alta velocità in tutte le regioni europee. Anche e soprattutto nelle aree rurali e scarsamente popolate, “dove non c’è abbastanza sviluppo di infrastrutture”.

“Se c’è una lezione importante che ci ha offerto la pandemia COVID-19 è che la tecnologia può aiutarci quando dobbiamo adattarci a nuove sfide”, ha sottolineato Michael Murphy, presidente sia della commissione Politica economica del Comitato sia della piattaforma congiunta. “Le tecnologie digitali sono ormai diventate un imperativo per lavorare, apprendere, intrattenere, fare acquisti e accedere a servizi come la salute e la cultura”.

Con ancora più forza, Anne Karjalainen, presidente della commissione Politica sociale, ha aggiunto che “nell’era post-COVID è un’assoluta necessità colmare i divari digitali attraverso strategie coordinate e globali”. Questo significa “garantire a tutti un accesso stabile e conveniente alla banda larga ad alta velocità, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal contesto socioeconomico”. Non bastano i finanziamenti del Next Generation EU, è stata la provocazione di Karjalainen, perché prima di tutto “per raggiungere una vera coesione digitale vanno ridotte al minimo le disparità“.

Nel corso dello scambio di opinioni sugli ultimi sviluppi delle iniziative europee e sulle nuove sfide, sono stati affrontati i temi della raccolta di dati per stimare il grado di digitalizzazione di città e regioni, l’integrazione dei principi digitali della Commissione Europea per una migliore applicazione a specifici contesti regionali e l’attuazione delle buone pratiche incluse nel Connectivity Toolbox (il pacchetto di strumenti per stimolare la connettività a livello comunitario).

Tags: Banda largabanda larga alta velocitàComitato delle regioni europeetransizione digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Strategia digitale, Consiglio e Commissione UE presentano la Dichiarazione di Lisbona: “Nessuno sarà lasciato indietro”

1 Giugno 2021
Digital

5G, via libera dagli Stati membri a pacchetto di strumenti per la connettività dell’Unione

8 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione