- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La politica di innovazione dell’Unione europea

La politica di innovazione dell’Unione europea

La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso, per sfruttare il potenziale del suo mercato unico.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Giugno 2021
in Non categorizzato
Immagine di Commissione europea.

Immagine di Commissione europea.

Di Davide Bevacqua

La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso, per sfruttare il potenziale del suo mercato unico.

L’innovazione in Europa

La politica di innovazione e ricerca è una delle più importanti iniziative europee. Basata su una stretta collaborazione tra le istituzioni di Bruxelles e i singoli Stati membri, si pone come scopo generale quello di trasformare i risultati della ricerca scientifica in servizi e prodotti per il cittadino. Oltre a migliorare la qualità della vita di quest’ultimo, tale processo serve all’UE per rimanere competitiva e ai vertici del mercato globale.

Obiettivi così ampi e ambiziosi rendono la politica di innovazione trasversale. Ricerca e sviluppo infatti toccano di fatto tutte e sei le priorità della Commissione von der Leyen, come indicato dal piano strategico della Direzione generale per la ricerca e l’innovazione (DG RTD). Tuttavia, le implicazioni principali riguardano le prime tre priorità:

  1. Il Green Deal europeo: la ricerca in quest’ambito riguarda soluzioni tecnologiche e innovative per supportare le politiche climatiche della Commissione. La collaborazione tra il pubblico e il privato verrà rafforzata per incentivare la ricerca verde.
  2. Un’Europa pronta per l’era digitale: lo sviluppo di nuove tecnologie e il supporto per la transizione digitale saranno fondamentali negli anni a venire.
  3. Un’economia al servizio delle persone: maggiori e più efficaci investimenti in ricerca e sviluppo implicano un generale miglioramento della crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro.

A queste priorità, si aggiunge il ruolo che un’efficace politica di innovazione può avere nel promuovere il rilancio economico europeo a seguito della pandemia da Covid-19.

L’Unione europea ha da anni sviluppato un indice per misurare lo stato dell’innovazione dei propri Stati membri, lo European innovation scoreboard. L’indice si basa su una serie di indicatori statistici raccolti ogni anno. Questi considerano le condizioni di partenza di ogni Paese (ovvero i fattori che ne possono favorire la politica di innovazione), gli investimenti pubblici e privati, le attività di innovazione da parte delle imprese e del settore pubblico, e gli impatti che le attività di innovazione hanno sul lavoro e sulla produzione.

L’edizione 2020 dello scoreboard ha rilevato una performance generalmente positiva a livello di Unione europea, con un incremento del 9% rispetto al 2012, nonostante gli effetti negativi della pandemia. L’UE ha ottenuto un punteggio superiore agli Stati Uniti, ma rimane dietro a Paesi come il Giappone, l’Australia, il Canada e la Corea del Sud. L’Italia risulta invece al di sotto della media europea ed è classificata come “innovatore moderato”.

Gli strumenti UE della politica di innovazione

Le istituzioni statali ed europee hanno a disposizione una serie di strumenti per favorire l’innovazione – sia pubblica che privata. I principali includono sussidi per le imprese, collaborazioni tra pubblico e privati, bandi e appalti, incentivi sulle tasse per le imprese innovative e prestiti a fondo perduto.

Il budget, la logica per l’uso e i destinatari di tali strumenti sono definiti, a livello UE, dalle varie strategie proposte dalla Commissione e formalizzate nel Quadro finanziario pluriennale (QFP, noto come MFF dall’acronimo inglese). Il QFP è in sostanza il bilancio dell’Unione europea, che copre un periodo di sette anni ed è frutto di mesi, se non anni, di compromessi politici.

Il risultato di tali negoziati, semplificando, è una serie di programmi, ciascuno con un proprio budget, con una componente di ricerca e sviluppo. I principali sono riassunti nella seguente tabella:

(Approfondimento a cura dei colleghi de Lo Spiegone. Vai sul loro sito per leggere tutto il testo)

Tags: innovazionelo spiegoneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione