- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gli europei ancora scettici su COVID e vaccini, ma si immunizzano per tornare a viaggiare e mangiare fuori

Gli europei ancora scettici su COVID e vaccini, ma si immunizzano per tornare a viaggiare e mangiare fuori

Lo rileva il sondaggio di Eurobarometro sulle attitudini degli europei nei confronti della campagna vaccinale. Spaventano gli effetti collaterali da puntura, quasi 6 persone su 10 convinte che si esageri sui rischi del Coronavirus

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Giugno 2021
in Cronaca

Bruxelles – Sicurezza per sé e per gli altri, un modo per uscire dalla pandemia, ma soprattutto un modo per uscire di casa e tornare alla normalità. Dietro la disponibilità degli europei a farsi vaccinare contro il COVID c’è soprattutto il desiderio di tornare alle vecchie abitudini dopo un anno di confinamenti, isolamenti e sacrifici, nonostante paure e dubbi sulle fiale. In un sondaggio Eurobarometro la mappatura dell’attitudine degli europei nei confronti del siero contro il Coronavirus, comunque oggetto di riserve.

L’istituto di ricerca ha sottoposto nel mese di maggio i cittadini di tutti gli Stati membri a una lista di ragioni pro e contro la campagna vaccinale. Tra le presunte ragioni valide per non vaccinarsi Eurobarometro ha inserito la paura per gli effetti collaterali, e qui l‘82% degli intervistati si è sentito di dirsi d’accordo, tra quanti considerano il fattore rischio “molto importante” (57%) e “piuttosto importante (25%). Paure che si spiegano per la rapidità di sviluppo delle soluzioni da inoculare che non avrebbero permesso test e verifiche attendibili a sufficienza, come spiega l’85% dei rispondenti (63% che barra la casella “molto importante” e il 22% che segna la casella “piuttosto importante” quale giustificazione del “no” al vaccino”. Un’attitudine propria anche degli italiani, dove il dato aggregato per queste due domande vede d’accordo l’89% dei rispondenti in entrambi i casi.

In nome della normalità praticamente tutti sono disposti a mettere da parte dubbi e scetticismi. Poter tornare al ristorante, al cinema, in palestra, è un buon motivo per fare il vaccino? Risponde di sì l’86% degli europei, con la maggior parte di loro (50%) che lo considera addirittura “molto importante”. Poter riprendere a viaggiare è una buona ragione per fare il vaccino? Anche qui più di otto europei su dieci (83%) dice di sì, con il 49% che attribuisce al ritorno ai pieni spostamenti “grande importanza”. Anche in questo caso gli italiani confermano la tendenza generale (88% e 87% di “sì” rispettivamente).

I vaccini dunque non sono sinonimo di tranquillità assoluta, ma vengono avvertiti come necessità per riprendersi ciò che la pandemia ha sottratto. La disponibilità a vaccinarsi non va letta dunque come una presa di coscienza. Al contrario, c’è un 52% di europei che dopo un anno ancora si considera immune poiché vede il rischio di infettarsi “molto basso o inesistente” (il dato in Italia raggiunge il 60%). Una risposta che si spiega probabilmente con la teoria del complotto. C’è un 57% di europei che continua a credere che si esageri sui rischi derivanti dal COVID (50% tra gli italiani), e questo è un buon motivo per evitare il vaccino, di qualunque marca si tratti.

Tags: coronavirusCOVIDeurobarometroitaliaUevaccinivaccini anti covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Cronaca

Pass COVID, il Belgio è il quindicesimo Stato Schengen a emettere i certificati per viaggiare in Europa

16 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione