- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » AstraZeneca, il Tribunale ordina la consegna di 50 mln di dosi agli Stati entro settembre. Per l’UE è una vittoria, ma solo di principio

AstraZeneca, il Tribunale ordina la consegna di 50 mln di dosi agli Stati entro settembre. Per l’UE è una vittoria, ma solo di principio

La sentenza del Tribunale di prima istanza di Bruxelles sul contenzioso in corso tra Commissione Europea e la società farmaceutica anglo-svedese sulla mancata consegna delle dosi di vaccino conferma una violazione degli obblighi del contratto: avrebbe dovuto usare il sito di Oxford per consegnare le dosi mancanti per l'UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Giugno 2021
in Non categorizzato
vaccini

Bruxelles – Il tribunale di primo grado di Bruxelles ha ordinato oggi (18 giugno) ad AstraZeneca di consegnare ulteriori 50 milioni di dosi di vaccino all’UE e Stati membri entro il 27 settembre 2021, secondo un programma vincolante: 15 milioni di dosi entro il 26 luglio; 20 milioni di dosi entro il 23 agosto; 15 milioni di dosi al 27 settembre. In caso di mancato rispetto di tali termini di consegna AstraZeneca dovrà pagare una penale di 10 euro per ogni dose non consegnata al blocco. 

E’ quanto afferma la sentenza del Tribunale di prima istanza di Bruxelles sul contenzioso in corso tra Commissione Europea e la società farmaceutica anglo-svedese sulla mancata consegna delle dosi di vaccino. L’azienda anglo-svedese si è impegnata nel contratto a fare del suo meglio per consegnare all’UE 300 milioni di dosi entro la fine di giugno, ma problemi di produzione hanno portato l’azienda farmaceutica a rivedere al ribasso il suo obiettivo a 100 milioni di dosi di vaccini. I tagli alle forniture hanno ritardato la campagna di vaccinazione dell’UE nel primo trimestre dell’anno, portando la Commissione a intentare una causa per ottenere almeno 120 milioni di dosi entro la fine di giugno. Cosa che non è riuscita a ottenere.

La Commissione accoglie la sentenza con favore, sottolineando che la decisione ha riconosciuto che AstraZeneca ha commesso una “grave violazione” (“faute lourde”) dei suoi obblighi contrattuali con l’UE. In particolare, spiegano fonti europee, la Corte ha riconosciuto che AstraZeneca avrebbe dovuto dispiegare tutti i suoi sforzi per consegnare i vaccini entro il calendario concordato, usando anche i siti di produzione britannici esplicitamente menzionati nel contratto. In particolare, proseguono fonti, è il sito britannico di Oxford Medical che avrebbe dovuto essere utilizzato per le dosi da consegnare in Europa ed è il motivo per cui il contratto con l’UE sarebbe stato violato da AstraZeneca.

La Commissione ritiene questa sentenza una vittoria di principio, perché riconosce di fatto una violazione del contratto dandole ragione. La presidente Ursula von der Leyen ha scritto che “questa decisione conferma la posizione della Commissione: AstraZeneca non ha mantenuto gli impegni assunti nel contratto. È bello vedere che un giudice indipendente lo conferma”. “Questo dimostra che la nostra campagna di vaccinazione europea non solo offre risultati quotidiani per i nostri cittadini. Dimostra anche che è stato fondato su una solida base giuridica”. Ma la vittoria è di principio e di misura se si pensa al contratto stipulato con la farmaceutica: 30 milioni di dosi sono già state consegnate all’UE fino a marzo e ne sono state ordinate altre 50 milioni per arrivare a 80 milioni entro settembre. Secondo i dati della società farmaceutica, 70 milioni di dosi sono già state consegnate all’UE e dunque è sicura di riuscire a completare l’ordine del Tribunale entro settembre. Ma si tratta comunque di 80 milioni di dosi su 300 milioni totali che l’UE aveva pre-ordinato ad agosto dell’anno scorso.

Come la Commissione, anche AstraZeneca esulta in una nota anche se per ragioni diverse. Secondo la versione di AstraZeneca la sentenza ha anche riconosciuto che le difficoltà incontrate dal gruppo in questa situazione senza precedenti hanno avuto un impatto sostanziale sul ritardo. L’azienda – si legge in una nota – “rimane impegnata in un’ampia ed equa distribuzione del vaccino, come stabilito nell’Advanced Purchase Agreement dell’agosto 2020”. Resta convinta di aver “rispettato pienamente l’accordo con la Commissione europea e continueremo a concentrarci sul compito urgente di fornire un vaccino efficace, che stiamo consegnando senza alcun profitto per contribuire a proteggere le persone in Europa e nel mondo dalla pandemia più letale da una generazione a questa parte”, ha commentato Jeffrey Pott, avvocato generale.

Tags: astrazenecacoronavirusCovid 19tribunale bruxelles

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agenzia europea per i medicinali
Cronaca

L’EMA contro “la disinformazione” su AstraZeneca: “Vaccino resta autorizzato per tutti gli over 18”

14 Giugno 2021
Antonio Costa, Ursula von der Leyen, David Sassoli firmano il regolamento che istituisce il Certificato digitale COVID Ue
Cronaca

COVID, i vertici UE firmano il Certificato digitale “per un’Europa aperta e senza barriere”

14 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione