- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Brexit, UE pensa a un taglio di serie tv e film britannici da piattaforme video on demand. Ma non è la guerra dei media

Brexit, UE pensa a un taglio di serie tv e film britannici da piattaforme video on demand. Ma non è la guerra dei media

Come riporta The Guardian, la Commissione Europea sarebbe stata incaricata di avviare uno studio d'impatto sulla "diversità culturale" sulla base della direttiva sui servizi di media audiovisivi. Si parla di "quantità sproporzionata" di contenuti UK nei cataloghi

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Giugno 2021
in Cultura, Politica Estera

Bruxelles – Si apre un nuovo capitolo nella saga Brexit e questa volta al centro della contesa potrebbe entrare uno dei tradizionali strumenti di soft power: film e serie tv. Secondo un documento a cui il quotidiano The Guardian ha avuto accesso, l’Unione Europea starebbe facendo tutti i preparativi per un’azione contro la quantità “sproporzionata” di contenuti cinematografici britannici diffusi sul territorio comunitario attraverso le piattaforme di video on demand (VoD), come Netflix e Amazon Prime Video.

Il documento intitolato La presenza sproporzionata di contenuti del Regno Unito nella quota VoD europea e gli effetti sulla circolazione e la promozione di diverse opere europee, sarebbe stato presentato al Comitato dei rappresentati permanenti lo scorso 8 giugno, per mettere sul tavolo la questione della definizione di programmi, serie tv e film britannici come “opere europee”, anche dopo l’uscita di Londra dall’Unione.

A questo proposito, non si tratterebbe di una “guerra dei media”, come l’hanno definita alcuni organi di stampa (soprattutto britannici), ma di un possibile adeguamento di un settore economico alle conseguenze della Brexit. Una fonte all’interno del Consiglio Europeo ha confermato che c’è stata una discussione nel gruppo di lavoro sugli audiovisivi riguardo la presenza di contenuti britannici sulle piattaforme on demand all’indomani della Brexit. Lo stessa fonte ha però sottolineato che si è trattato solo di uno scambio di opinioni e che non è nella natura di queste discussioni arrivare a una conclusione o una posizione del Consiglio.

Secondo la direttiva sui servizi di media audiovisivi, esiste una quota minima del 30 per cento di “opere europee” che deve essere rispettata nei cataloghi delle piattaforme di video on demand (i Paesi membri UE possono anche essere più stringenti, come la Francia che ha raddoppiato la quota minima). Tuttavia, come precisato da un portavoce della Commissione Europea, “la recente revisione della direttiva non ha modificato la definizione di opere europee” e questo significa che per il momento i titoli britannici in catalogo sono ancora da considerarsi come tali.

La stessa Commissione Europea, stando al documento trapelato, sarebbe però stata incaricata di avviare uno studio di impatto sul rischio per l’UE derivante dalla “diversità culturale” della programmazione britannica. Su questo punto il portavoce non ha voluto commentare, ma ha ricordato che l’esecutivo UE “lavorerà alla relazione European Media Outlook per esplorare le tendenze dei media, dai progressi tecnologici ai modelli emergenti di produzione e consumo”, come annunciato nell’ambito del piano d’azione per i media e gli audiovisivi.

Inevitabilmente, il danno maggiore ricadrebbe sull’industria cinematografica del Regno Unito, uno dei più grandi produttori di contenuti del Vecchio Continente. La perdita di quote di mercato UE colpirebbe in particolare il genere del dramma storico, tra cui spiccano serie tv come Downton Abbey e The Crown, dal momento in cui la prevendita dei diritti internazionali ha spesso costituito la percentuale maggiore di budget per l’inizio della produzione. In termini pratici, si tratta di 490 milioni di sterline (circa 570 milioni di euro) nella stagione 2019-2020 solo dai canali e piattaforme europee, che hanno reso l’Unione il secondo mercato più grande dopo gli Stati Uniti per gli studios britannici.

Tags: amazonbrexitcommissione europeadiversità culturalefilmmedia audiovisiviNetflixopere europeepiattaforme on demandpiattaforme onlinepiattaforme streamingRegno Unitoserie tvservizi media audiovisiviUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

I colloqui a Londra tra il vicepresidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič, e il consigliere britannico per la Sicurezza nazionale del Regno Unito, David Frost (9 giugno 2021)
Politica Estera

Brexit, ancora nessuna svolta sull’attuazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Biden preoccupato per lo stallo

9 Giugno 2021
Facebook privacy Irlanda
Digital

Protezione dati, polemica al Parlamento UE sul trasferimento delle informazioni personali verso USA e Regno Unito

20 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione