- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, il Parlamento europeo si prepara alla COP26 di Glasgow

Clima, il Parlamento europeo si prepara alla COP26 di Glasgow

Approvato in commissione per l'ambiente (ENVI) un progetto di risoluzione in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà nel Regno Unito. All'Esecutivo si chiede di esplorare nuove forme di cooperazione del mercato del carbonio in Paesi e regioni extra UE

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Giugno 2021
in Green Economy

Bruxelles – Il Parlamento europeo si prepara alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di Glasgow, la COP26 che si terrà in Scozia dal 31 ottobre al 12 novembre. I membri della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo hanno discusso e approvato oggi (22 giugno) con 73 voti a favore e 6 contrari un progetto di risoluzione (dal titolo: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2021 a Glasgow, Regno Unito) del Parlamento europeo, che sarà votata dall’intero Parlamento europeo durante la sessione plenaria di settembre.

L’appuntamento internazionale a Glasgow, quest’anno, è particolarmente importante: si capirà se gli impegni politici dei governi mondiali saranno sostenuti anche da piani d’azione in grado di metterli in atto. Ogni cinque anni è previsto che i firmatari del Patto di Parigi – sottoscritto anche dall’Unione Europea nel 2015 – presentino i loro contributi determinati a livello nazionale (gli indicatori NDC) aggiornati, in altre parole i loro piani d’azione per il clima e le strategie da mettere in atto per incontrare gli obiettivi fissati di volta in volta.

Avrebbero dovuto farlo entro il 2020, ma la pandemia ha costretto le Nazioni Unite a posticipare la COP26 che si terrà, invece, quest’anno, ospitata dal premier britannico Boris Johnson. Sarà dunque un momento cruciale soprattutto per aumentare l’ambizione globale sul clima. È nel quadro dell’accordo di Parigi che Bruxelles vuole aggiornare il target intermedio di riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, per arrivare al 2050 con zero emissioni nette e un continente climaticamente neutro. Gli eurodeputati chiedono che i nuovi NDC siano “migliorati per garantire che siano compatibili con l’obiettivo a lungo termine della temperatura dell’Accordo di Parigi”. Gli impegni attuali – sottolineano – non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi dell’accordo, le emissioni globali di gas serra dovrebbero raggiungere il picco il prima possibile e tutte le parti, in particolare l’UE e tutte le nazioni del G20, “dovrebbero intensificare i loro sforzi e anche impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”.

L’UE dovrebbe dare l’esempio nel rafforzare il suo contributo all’Accordo di Parigi e chiedere lo stesso livello di impegno da parte le altre parti, mettendo la transizione climatica al centro di tutte le politiche dell’UE. Ma il documento si sofferma anche molto sul prezzo delle emissioni di CO2: consiglia alla Commissione di “esplorare collegamenti e altre forme di cooperazione del mercato del carbonio in Paesi e regioni terzi e di incoraggiare la creazione di ulteriori mercati del carbonio” o altri meccanismi per fissare un prezzo del carbonio del carbonio a livello globale.

La Commissione europea dovrebbe presentare la revisione del sistema ETS, il mercato europeo del carbonio, il prossimo 14 luglio, nel quadro del pacchetto legislativo ‘Fit for 55’ che andrà a modificare la normativa europea in materia climatica. Contestualmente, l’Esecutivo presenterà anche il meccanismo di aggiustamento alle frontiere del carbonio, una nuova tassa dell’UE per le emissioni importate che dovrebbe aiutare a ridurre allo stesso tempo il rischio di rilocalizzazione del carbonio contribuendo alla parità di condizioni a livello globale. Gli eurodeputati spingono per una cooperazione internazionale sul clima con gli attori globali, anche per quanto riguarda il carbon pricing. Ed è quello che Bruxelles ha cercato di ottenere con Canada e Stati Uniti (lunedì 14 e martedì 15 giugno) nei vertici bilaterali della scorsa settimana, senza però ottenere alcun impegno sul carbonio: collaborazione rafforzata su transizione energetica, emissioni di metano o finanza sostenibile e mobilità sì, ma per ora sulla tassazione del carbonio alle frontiere rimangono su posizioni distanti. 

VOTING RESULTS

Climate change #COP26 : questions to the Commission and Council both adopted with 73 votes to 6.

Resolution expected to be voted in @EP_Environment in September

Key documentshttps://t.co/5Hesr08Qtt

— ENVI Committee Press (@EP_Environment) June 22, 2021

Tags: alleanza europea per la salute pubblicaBoris Johnsoncommissione Ambienteenviglasgowitaliaparlamento europeoRegno Unitotassa sul carbonio alle frontiere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Riunione G7 in Cornovaglia (11-13 giugno 2021) Copyright: Unione Europea
Green Economy

Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030

14 Giugno 2021
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Green Economy

Cambiamenti climatici, via libera dal Consiglio Ue alla strategia europea di adattamento

10 Giugno 2021
Cronaca

COVID e vaccini, UE: “Da G7 e vertice con Biden sforzo condiviso per superare la crisi economica e sanitaria nel mondo”

9 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione