- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » FRONTEX: le entrate irregolari nell’UE già in aumento di quasi il 50 per cento sul 2020

FRONTEX: le entrate irregolari nell’UE già in aumento di quasi il 50 per cento sul 2020

Nei primi cinque mesi del 2021 oltre 47.100 sono entrate nell'Unione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Giugno 2021
in Cronaca

Bruxelles – Il numero di attraversamenti illegali alle frontiere esterne dell’Europa nei primi cinque mesi del 2021 ha raggiunto oltre 47.100, il 47 per cento in più rispetto al totale di un anno fa, quando la migrazione irregolare è diminuita a causa delle limitazioni di viaggio legate allo scoppio del COVID, secondo i dati preliminari calcoli. Lo rivelano gli ultimi dati forniti da FRONTEX, l’Agenzia europeoa per le frontiere.

A maggio il numero di attraversamenti illegali delle frontiere ha raggiunto quota 10.500, più del doppio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Mediterraneo centrale

Il numero di migranti che hanno attraversato il Mediterraneo centrale a maggio è salito a quasi 4.200, più del doppio rispetto a un anno fa.

Tra gennaio e maggio di quest’anno, il numero totale di attraversamenti illegali su questa rotta è più che raddoppiato a oltre 15.700.

I cittadini di Tunisia e Bangladesh rappresentavano le due principali nazionalità su questa rotta migratoria.

 

Mediterraneo occidentale

A maggio ci sono stati più di 1.350 rilevamenti di attraversamenti illegali delle frontiere nel Mediterraneo occidentale, quasi il doppio rispetto allo stesso mese del 2020.

Il totale dei primi cinque mesi del 2021 si è attestato a oltre 4.550, ovvero il 21% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Gli algerini hanno rappresentato quest’anno tre rilevamenti su quattro su questa rotta, mentre i marocchini hanno costituito la maggior parte degli arrivi rimanenti.

Mediterraneo orientale

Secondo i dati più recenti, a maggio sulla rotta del Mediterraneo orientale sono stati segnalati meno di 1.400 rilevamenti di attraversamenti illegali, un aumento di tre volte rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Nel periodo gennaio-maggio, il numero totale di rilevamenti si è quasi dimezzato a 6.200.

I cittadini di Siria e Turchia hanno rappresentato il maggior numero di migranti rilevati.

Africa occidentale

Più di 550 migranti irregolari hanno raggiunto le Isole Canarie a maggio, vicino al conteggio dello stesso mese dell’anno scorso.

Nel periodo gennaio-maggio sono arrivati ​​alle Canarie quasi 5.250 migranti irregolari, il doppio del totale rispetto allo stesso periodo del 2020.

I cittadini dei paesi subsahariani, la maggior parte dei quali afferma di provenire dal Mali e dalla Costa d’Avorio, nonché dal Marocco, hanno rappresentato il maggior numero di arrivi.

Balcani occidentali

Si stima che a maggio siano stati rilevati 2.900 rilevamenti di attraversamenti illegali delle frontiere segnalati finora sulla rotta dei Balcani occidentali, più del doppio rispetto a un anno fa.

Nei primi cinque mesi di quest’anno sono stati rilevati oltre 14.700 migranti al confine dell’UE con i paesi dei Balcani occidentali, il doppio del totale rispetto allo stesso periodo del 2020.

Le due principali nazionalità rilevate erano siriane e afghane.

Tags: attraversamenti illegaliFrontexfrontiereimmigrazionemigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione