- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stato di diritto, in 14 condannano l’Ungheria per la nuova legge anti-LGBT. C’è anche l’Italia

Stato di diritto, in 14 condannano l’Ungheria per la nuova legge anti-LGBT. C’è anche l’Italia

Il documento messo sul tavolo dai Paesi del Benelux è sottoscritto da altri 10 ministri, ma al momento della diffusione manca la sottoscrizione di Amendola, che voleva sentire le ragioni di Budapest. Il ministro quindi censura: "Non sono arrivati chiarimenti soddisfacenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Giugno 2021
in Politica
Hungary and Europe Badges Background - Pile of Hungarian and European Flag Buttons 3D Illustration

Hungary and Europe Badges Background - Pile of Hungarian and European Flag Buttons 3D Illustration

Bruxelles – L’Ungheria spacca letteralmente in due l’Unione europea, con la metà degli Stati membri che si ritrova a censurare la legge contro la comunità LGBTQ e l’altra metà che non se la sente di sottoscrivere la dichiarazione di iniziativa Benelux. I ministri degli Affari europei, a Lussemburgo per preparare il summit dei leader e discutere di Stato di diritto, si ritrovano ad aprire una lotta intestina tutta all’Unione sulla questione dei diritti fondamentali.

Il primo ad annunciare che giornata si sarebbe presentata è stato il ‘padrone di casa’, il lussemburghese Jan Asselborn. Il ministro degli Esteri e degli Affari europei del Granducato ritiene la legge che vieta di parlare di omosessualità a i minorenni “una legge non europea, contraria a ogni diritto e valore fondamentale”, un’azione “da medioevo, quando non siamo più nel medioevo“. Da qui la dichiarazione che censura l’iniziativa, accusa il governo di Budapest, e apre gli scontri interni.

Il documento presentato da Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo riceve approvazione e condivisione di Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Spagna, Svezia. Ben 13 Stati membri su 27 contro Budapest, e nel momento in cui viene diffuso la dichiarazione di condanna pubblica spicca l’assenza dell’Italia tra quanti non prendono le distanza da un provvedimento giudicato “una forma flagrante di discriminazione”.

https://twitter.com/RPUE_LU/status/1407346917525307398?s=20

 

E’ in un secondo momento che si aggiunge anche il governo guidato da Mario Draghi. A sentire le spiegazioni del ministro per gli Affari europei, Enzo Amendola, da parte italiana si voleva sentire le ragioni di Budapest, prima di partire all’attacco. Ma a quanto pare le spiegazioni non sono servite e ad Amendola non è rimasto che unirsi alla censura.

https://twitter.com/amendolaenzo/status/1407397530514690050?s=20

L’Ungheria respinge al mittente le accuse. “Questa legge non è un legge che discrimina alcuna comunità”, sostiene Peter Szijjarto, ministro degli Affari europei di Budapest. “La legge riconosce quale diritto esclusivo dei genitori educare i loro figli circa l’orientamento sessuale. Mi chiedo se chi critica, che si tratti di politici o giornalisti, abbia letto questa legge”.

Ma la difesa di Budapest non sortisce effetto. Alla fine anche la Commissione fa fatica a trovare toni concilianti. Al contrario, Vera Jourova rincara la dose. Quando si parla di Stato di diritto in Polonia e Ungheria “la situazione non sta andando nella giusta direzione”, riconosce la commissaria per i Valori e la trasparenza, che ammette “l’aggravarsi” dello stato di cose. 

Nel giorno in cui a Lussemburgo i ministri erano chiamati a discutere anche di immigrazione, in vista del vertice dei capi di Stato e di governo di fine settimana (24 e 25 giugno), Amendola esulta per l’approvazione del Recovery fund e l’accordo sulla dimensione esterna dell’immigrazione, che non è ciò di cui ha bisogno nell’immediato l’Italia, che avrebbe invece bisogno di un accordo sui ricollocamenti che con ogni probabilità non ci sarà.

Tags: diritti fondamentaliEnzo AmendolaLGTBIPierfrancesco Majorinostato di dirittoungheriavaloriVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione