- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Draghi: “La fiducia sta tornando”, ma attenzione alle varianti e al ritorno della pandemia

Draghi: “La fiducia sta tornando”, ma attenzione alle varianti e al ritorno della pandemia

Guardia alta anche sull'inflazione ha detto durante le comunicazioni alle Camere in vista del Consiglio europeo. Riflettori sul tema delle migrazioni e l'asilo ritornate nell'agenda di Bruxelles

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Giugno 2021
in Politica

Roma – Archiviato il ciak del PNRR, per Mario Draghi testa subito a Bruxelles e al Consiglio europeo di giovedì e venerdì, l’ultimo prima della pausa estiva. Nelle comunicazioni in Parlamento il capo del governo ha fatto una lunga disamina degli argomenti sul tavolo dei 27, dalle buone prospettive per l’economia, grazie ai risultati delle campagne vaccinali, in Italia e in Europa.

Un “ragionevole ottimismo”, la fiducia che “sta tornando” ma anche i rischi di ripresa della pandemia con le varianti o l’inflazione. Per quanto l’aumento sia “temporaneo, perché legato a un recupero della domanda, a strozzature dell’offerta e a effetti contabili”, bisogna prestare attenzione.

Il tema dei vaccini resta attualissimo con le strategie per andare alla massima velocità e migliorarne l’accesso ai Paesi più poveri perché “non è solo una questione etica ma di priorità sanitaria”. Se la pandemia dura a lungo ci sono più probabilità che il virus muti in varianti contagiose che possono sfuggire alla copertura dei vaccini. Dunque il nodo dei brevetti, la necessità di aumentare la produzione e per una distribuzione più equa, che sarà affrontato nell’ambito di un negoziato del WTO (Organizzazione mondiale del commercio). Su questo ha ricordato che la Commissione europea è pronta a presentare una sua proposta.

La questione più attesa, almeno per l’Italia, sarà quella dei flussi migratori che lo stesso Draghi ha chiesto che entrasse nell’agenda del prossimo vertice. Era dal 2018 che non era più all’ordine del giorno ma “non è rivendicare il merito ma marcare una sensibilità diversa e capire che questi problemi si possono affrontare solo insieme”. Non sarà facile perché ammette che se “c’è un ampio convergenza per superare il regolamento di Dublino,” convenzione stabilita per gestire numeri contenuti, “al momento una solidarietà obbligatoria verso i Paesi di primo arrivo e la presa in carico dei salvataggi in mare, rimane divisiva per i 27 Stati membri”.

Dunque serve un’alternativa per fare in modo che nessuno sia lasciato solo. L’azione comune richiamata dal premier è “la dimensione esterna dell’UE” verso le aree di partenza, nella consapevolezza che il fenomeno sarà sempre più rilevante. “Ma questo non significa solo contenimento dei flussi – ha precisato – ma cooperazione e gestione anche dell’immigrazione legale”. La Libia e la sua stabilizzazione sarà uno dei Paesi chiave, con le rotte che si sono spostate dal fronte orientale al Mediterraneo centrale e occidentale su cui “serve una maggiore considerazione dal punto di vista politico e finanziario”.

Per la politica estera il Consiglio europeo affronterà principalmente il tema dei rapporti con la Turchia. Rimane la necessità di collaborare come scelta strategica senza rinunciare ad affermare la preoccupazione per il rispetto dei diritti fondamentali delle donne, civili e umani. “È importante la franchezza e denunciare le violazioni”, e citando il presidente americano Joe Biden al recente G7, “il silenzio e complicità”.

Dopo il via libera al Piano nazionale di ripresa e resilienza, diverse sollecitazioni sono scaturite dal dibattito in aula. Tra questi il futuro del Patto di stabilità e crescita, attualmente sospeso a causa della crisi pandemica. Una previsione su cui Mario Draghi si era espresso anche in passato e che ha ribadito con chiarezza: “Non ci sono pericoli che possa essere ripresentato nella stessa forma di prima. Tuttavia la discussione è appena iniziata durerà ancora fino a tutto il 2022”.

Tags: brevetti vaccinicomunicazioni alle Camereconsiglio europeoGoverno Draghiimmigrazione e asiloregolamento di Dublino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione