- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Riforma PAC, mercati e controllo biologico sul tavolo del Consiglio Agricoltura il 28 e 29 giugno

Riforma PAC, mercati e controllo biologico sul tavolo del Consiglio Agricoltura il 28 e 29 giugno

L'ultimo per la presidenza di turno del Portogallo, che si terrà fisicamente a Lussemburgo. Attese conclusioni per chiedere alla Commissione di presentare uno studio sugli agenti di controllo biologico, ma il tema principale sarà l'eventuale compromesso tra Istituzioni sulla nuova Politica agricola comune

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Giugno 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Riforma della Politica agricola comune, ma non solo. I ministri dell’agricoltura dei Paesi dell’UE si incontreranno lunedì 28 e martedì 29 giugno a Lussemburgo per discutere i risultati dei negoziati con il Parlamento europeo sulla riforma della politica agricola comune (PAC), che si stanno svolgendo oggi (25 giugno) a Bruxelles. Ma l’agenda dell’ultimo Consiglio sotto la presidenza portoghese del Consiglio dell’UE si annuncia densa di temi. Sarà una riunione fisica, la terza – oltre che l’ultima – sotto la presidenza di Lisbona.

Il tema principale sarà l’eventuale approvazione del compromesso con il Parlamento europeo sulla futura PAC, che entrerà in vigore da gennaio 2023 per 387 miliardi di euro. Nel pomeriggio di lunedì – spiegano fonti di Lisbona – la presidenza portoghese presenterà per l’adozione una decisione del Consiglio che chiede alla Commissione di presentare uno studio sugli agenti di controllo biologico, che gestiscono i parassiti delle colture usando i loro nemici naturali al posto di usare i pesticidi.

Al Consiglio di marzo i ministri europei hanno convenuto sul fatto che gli agenti di controllo biologico rappresentano “un’alternativa praticabile ai pesticidi chimici” e possono contribuire al conseguimento di determinati obiettivi del Green Deal europeo e della strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork), che prevede proprio un taglio del 50 per cento dell’uso dei pesticidi chimici. La richiesta alla Commissione è a norma dell’articolo 241 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea“, che conferisce ai rappresentanti degli Stati la possibilità di chiedere all’Esecutivo tutti  gli studi che esso ritiene opportuni per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Previsto uno scambio di opinioni con la Commissione su un nuovo obiettivo comune di protezione per le api da miele, sulla base degli orientamenti dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sul rischio che l’uso dei pesticidi comporta per le api. La mattina successiva, il 29 giugno, la presidenza portoghese inviterà la Commissione a riferire sulla situazione del mercato agricolo europeo.

Per la parte relativa alla pesca, che si terrà nel pomeriggio di lunedì, i ministri dovrebbero concordare un approccio generale della revisione del sistema di controllo della pesca, per modernizzare e semplificare le norme per il controllo delle attività di pesca e garantirne la conformità con la politica comune della pesca. Previsto in agenda un punto sulla comunicazione della Commissione per una pesca più sostenibile, “il primo passo” -spiegano fonti – per impostare il dibattito sulle possibilità di pesca per il prossimo anno.

Tags: Consiglio agricoltura e pescacontrollo biologicoLussemburgopacPolitica agricola comune (2021-2027)riforma pac

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Riforma PAC, la presidenza di Lisbona pronta a un ultimo tentativo di accordo entro giugno

15 Giugno 2021
Agricoltura

Riforma PAC, ONG critiche per la mancanza di ambizione ‘verde’ dei negoziati

21 Maggio 2021
Agricoltura

Riforma PAC, obiettivi del Green Deal saranno centrali “nella valutazione dei piani strategici” da parte dell’UE

12 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione