- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Rutte invita Orban a lasciare l’Unione, e lui rivanga quando lottava contro l’oppressione russa

Rutte invita Orban a lasciare l’Unione, e lui rivanga quando lottava contro l’oppressione russa

Durante il Consiglio europeo attacchi da ogni fronte contro il leader ungherese per la legge che limita le libertà delle persone LGBTIQ

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Giugno 2021
in Politica
Viktor Orban ungheria

Bruxelles – “O rispetti le regole o te ne vai”; “I nostri cittadini non hanno voglia di dare soldi a un Paese che non rispetta i diritti fondamentali”. E’ stato un fuoco di fila ieri notte al Consiglio europeo contro il premier ungherese Viktor Orban e la sua legge per “proteggere i giovani” dalla “propaganda” dell’omosessualità. Ma lui, come ci si attendeva, non si è mosso di un centimetro, difendendo quella che, dice “è una legge dello stato, approvata dal Parlamento e ora in vigore”.

Durante la cena del Consiglio europeo il tema è stato posto sul tavolo su richiesta del premier olandese Mark Rutte, che ha rivolto l’invito al collega ungherese al rispetto delle regole o a scegliere di attivare l’articolo 50 del Trattato, quello usato dalla Gran Bretagna per lasciare l’Unione. E’ intervenuto anche il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel, che ha raccontato le difficoltà che lui, omosessuale, ha dovuto superare per vivere pienamente la sua vita ed affermare il suo “diritto ad essere diverso, che non è stata una scelta”. Lo svedese Stefan Lofven ha espresso tutto il fastidio dei suoi cittadini per le scelte illiberali del governo ungherese, spiegando che i suoi cittadini non sono contenti di trasferire lì i loro soldi (si riferiva ai corposi fondi europei che l’Ungeria riceve ogni anno).

Anche Mario Draghi è intervenuto nel dibattito, ricordando il valore dei trattai UE e la lunga lotta contro l’oppressione dei diritti umani che viene condotta. “Essere omosessuali non è una scelta, essere omofobi lo è” ,ha detto Alexander De Croo, primo ministro belga.

Lui però, Orban, come atteso non si è mosso di un centimetro, ha ricordato quando, da giovane, si batteva contro l’oppressione della Russia e per la difesa dei diritti, spiegando che questa legge non è contro le persone LGBTIQ ma “per le famiglie”, per affidare solo ai genitori l’educazione dei figli.

E’ finita così, mentre la Commissione ha già avviato la procedura per la denuncia della legge ungherese e il Parlamento europeo preme perché si faccia presto a bloccare le derive di Orban. Sullo sfondo il possibile blocco dei fondi dell’Unione, se non provvedimenti più gravi, se Budapest non deciderà di tornare sui suoi passi e riavvicinarsi ai principi fondamentali dell’UE.

Tags: consiglio europeoLgbtungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(foto: European Council)
Politica

LGBT, Orban sfida l’UE: “Spero von der Leyen sia presente, un onore che altri leader chiedano di leggi ungheresi”

24 Giugno 2021
David Sassoli
Politica

Sassoli: “La Commissione intervenga contro l’Ungheria o la deferiremo alla Corte di giustizia”

23 Giugno 2021
Orban von der Leyen
Politica

Von der Leyen contro l’Ungheria: “La legge anti-LGBT è una vergogna”. Budapest: “La vergogna siete voi”

23 Giugno 2021
referendum immigrati
Cronaca

Dalle riforme costituzionali alla pena di morte, fino ai diritti LGBT e ai miti della razza: gli scontri Orban-Ue

30 Aprile 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione