- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Paradigma economico sta cambiando, ora cambiare regole di bilancio”

Gentiloni: “Paradigma economico sta cambiando, ora cambiare regole di bilancio”

Il commissario per l'Economia sottolinea come la pandemia abbia imposto nuovi modelli. "L'economia del futuro deve essere sostenibile, competitiva, inclusiva, capace di resistere". L'invito ai governi a tutelare giovani e donne

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Giugno 2021
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (sinistra), al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 29 giugno 2021]

Bruxelles – Il paradigma non è cambiato, ma lo sarà. La pandemia ha imposto ripensamenti e immaginare di tornare alla ‘ordinaria amministrazione’ non è pensabile. Servono interventi nel mercato del lavoro per includere giovani e donne, e le regole comuni in materia di spesa e bilancio vanno riviste. Paolo Gentiloni cerca di mettere ordine dopo un anno di politiche e misure d’emergenza. Il commissario per l’Economia sceglie il Brussels Economic Forum per fare chiarezza. L’appuntamento annuale della direzione generale per gli Affari economici (DG ECFIN) dedica un panel sulle sfide economiche e sociali post-COVID, e le sfide sono due: non lasciare nessuno indietro e aggiornare il patto di stabilità e crescita.

“Non credo che i paradigmi economici siano definiti in anticipo”. Sono definiti a posteriori, dopo gli eventi. Questo il messaggio di Gentiloni. L’Ue ha dovuto rispondere alla crisi sanitaria e a quella economica che ne è derivata. “Le cose semplicemente accadono”. Guardando a quello che è stato deciso “la questione della sostenibilità è diventata cruciale a livello globale, come la questione di una tassazione equa”. Unendo a questi elementi “intervento pubblico e transizione, verde e digitale, con questi quattro fattori tra qualche anno potremmo dire che l’UE ha un nuovo paradigma“.

In sintesi, “l’economia del futuro deve essere sostenibile, competitiva, inclusiva, capace di resistere”. Il responsabile per l’Economia del team von der Leyen tiene a sottolineare che “queste sono parole, ma abbiamo gli strumenti”, a cominciare dal meccanismo per la ripresa, Next Generation EU, e il recovery fund che lo comprende.

L’UE ha imbracciato la via del cambiamento. Perché il paradigma cambi davvero, però, occorre “rivedere le nostre regole di bilancio per renderle realistiche e utili alla transizione”. Dopo aver cambiato mentalità va aggiornato il quadro normativo, a livello europeo e a livello nazionale. Perché bisogna sapere attuare i piani per la ripresa. “Dobbiamo costruire meglio, questa è la sfida” ereditata dalla pandemia. Qui Gentiloni invita i governi a mettere mano al mercato del lavoro, e suggerisce un patto sociale con il mondo delle imprese. “E’ vero che i giovani sanno adattarsi meglio ai nuovi lavori, ma restano la categoria più fragile assieme alle donne”, per ragioni contrattuali, nel primo caso, per problemi culturali, nel secondo caso. Se cambia il paradigma, cambia tutto. L’Europa e gli europei devono essere pronti.

Questo vale anche per i progressi nel campo della salute. “L’Unione della Salute è ora o mai più“, avverte Gentiloni. Ricorda le difficoltà seguite ai primi mesi di confinamento, i progressi raggiunti e l’importanza di avere la Commissione europea che ha comprato vaccini a nome dei Ventisette. “Senza questo sarebbe stato un incubo”. Anche qui le cose sono cambiate perché è cambiato il paradigma.

Tags: Brussels Economic ForumCOVIDgiovanimercato del lavoronext generation euPaolo GentiloniPatto di stabilitàriformeSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lagarde: “Non so se nel patto di stabilità resterà la soglia del 60% per il debito”

21 Giugno 2021
Editoriali

La Settimana Europea della Gioventù: le nuove generazioni come motore del cambiamento

3 Giugno 2021
Da sinistra: il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il primo ministro portoghese António Costa
Politica

I leader a Porto per rafforzare il Pilastro europeo dei diritti sociali. Sassoli: “È la nostra carta di identità”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione