- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Merkel detta l’agenda: “Serve un’UE più indipendente, innovativa e capace di agire”

Merkel detta l’agenda: “Serve un’UE più indipendente, innovativa e capace di agire”

La cancelliera tedesca ospite d'onore al Brussels Economic Forum. Il 'testamento politico' all'insegna di nuove regole decisionali e più dimensione interna

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Giugno 2021
in Politica
La cancelliera tedesca Angela Merkel, ha offerto il suo contributo al dibattito sul futuro dell'Unione in occasione del Brussels Economic Forum [Bruxelles, 29 giugno 2021]

Bruxelles – Un’Europa più indipendente, più innovativa, più capace di agire. Ecco l’Unione europea secondo Angela Merkel. La cancelliera tedesca condivide la sua visione sul futuro del progetto comune, lei che di questo progetto è stata promotrice in questo primo scorcio di XXI secolo. Il capo di governo tedesco lascerà a settembre, quando si voterà per quello che si preannuncia come un voto storico perché segnante la fine di un’epoca. Prima di uscire di scena, Merkel partecipa al Brussels Economic Forum, il tradizionale appuntamento organizzato dalla direzione generale per gli Affari economici (DG ECFIN) per discutere presente e ragionare sul futuro.

Guardando il presente, fatto di misure anticrisi e di risposta alla pandemia, Merkel guarda con pragmatismo teutonico la situazione e smorza entusiasmi troppo facili. Si concede consigli prima di lasciare il suo ‘testamento politico’. “La Germania sta tornando a crescere, ma servirà tempo all’Europa per tornare alla situazione di crescita pre-pandemica“. Servono quindi cautela e ancora di più impegno.

“Abbiamo bisogno di un’Europa più indipendente”. Questo è il primo punto che la cancelliera tedesca mette nella sua agenda politica, andando oltre il concetto di ‘autonomia strategica’ tanto professato dall’Ue, o forse rilanciandolo con ancora maggiore ambizione. Si tratta di ridurre le dipendenze dall’estero. “Dobbiamo essere migliori quando ci sono carenze” di risorse. Questo implica un doppio lavoro: commerciale, “perché non vogliamo essere protezionisti”; politico-industriale, per sviluppare quello di cui c’è bisogno.

In questo senso la seconda priorità è quella tecnologica. “Dobbiamo essere più innovativi”, continua Merkel. Vuol dire “lavorare per tecnologie chiave” e personale qualificato in grado di utilizzarle. Formazione e trasformazione dell’economia, in sintesi. “In questo modo faremo dell’Europa non solo un continente più capace di resistere” agli shock e rispondere alle nuove sfide, “ma daremo all’Europa anche più opportunità”.

Infine, per contare sulla scena internazionale, “l’Europa deve diventare più capace di agire”. Vuol dire più coraggio, vuol dire che l’Unione “deve sapere prendere decisioni più facilmente e attuarle più rapidamente“. Un invito a rivedere il processo decisionale dell’UE e superare la logica dell’unanimità.

Tags: Angela Merkelautonomia strategicaBrussels Economic Forumcommerciofuturo dell'UeindipendenzainnovazionetecnologiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (sinistra), al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 29 giugno 2021]
Economia

Gentiloni: “Paradigma economico sta cambiando, ora cambiare regole di bilancio”

29 Giugno 2021
Angela Merkel
Politica

Merkel avverte sulla variante Delta: “L’Europa a rischio quarta ondata, non abbassare la guardia”

25 Giugno 2021
Politica Estera

Draghi e Merkel: per le grandi sfide impegno comune. Abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli Stati

28 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione