- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Turismo, prima del COVID 1,5 milioni di europei prenotavano alloggi attraverso piattaforme online

Turismo, prima del COVID 1,5 milioni di europei prenotavano alloggi attraverso piattaforme online

Pubblicati da Eurostat i dati "precedentemente inesplorati" nell'ambito dell'accordo firmato dalla Commissione UE con Airbnb, Booking, Expedia Group e Tripadvisor. Parigi la destinazione più scelta nel 2019, Italia terzo Paese per popolarità. Dopo l'estate i dati del 2020

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Giugno 2021
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Prima che la pandemia COVID-19 colpisse il settore turistico, le piattaforme online di viaggio avevano il vento in poppa. Nel 2019, sul territorio dell’Unione Europea ogni giorno circa 1,5 milioni di persone hanno occupato alloggi a breve termine attraverso Airbnb, Booking, Expedia Group o Tripadvisor. È quanto emerge dai dati Eurostat pubblicati oggi (martedì 29 giugno), i primi nell’ambito dell’accordo firmato lo scorso anno dalla Commissione Europea con le quattro piattaforme digitali. “Un canale precedentemente inesplorato”, sottolineano l’istituto di statistica europeo e l’esecutivo comunitario. Per questo paragoni non sono ancora possibili. I dati relativi al 2020 saranno disponibili dopo l’estate, e quelli della prima parte del 2021 in autunno. Intanto però si inizia a mappare il comportamento degli europei.

Per quanto riguarda le informazioni-chiave sui soggiorni di breve durata attraverso le piattaforme, nell’ultimo anno pre-pandemia sono state 554 milioni le prenotazioni nell’UE, per un aumento del 14 per cento del numero di notti trascorse rispetto al 2018. L’Italia è al terzo posto nella classifica dei Paesi europei più popolari, con 83 milioni di pernottamenti nel 2019, dietro a Spagna (112 milioni) e Francia (109 milioni). Le principali destinazioni sono state le aree urbane di Parigi (più di 41 mila alloggi di media a notte), Barcellona (31 mila) e Roma (28 mila pernottamenti al giorno, ovvero 10,4 milioni in totale).

Di tutte le prenotazioni sulle piattaforme online di viaggio, la metà si sono concentrate nelle 20 regioni più frequentate. Anche in questo caso è un dominio franco-italo-iberico: sei regioni si trovano in Spagna (con l’Andalusia che ha contato 26 milioni di prenotazioni in un anno e la Catalogna 21 milioni), cinque in Francia e cinque in Italia. Si tratta di Lazio (11,6 milioni), Toscana (11,5), Lombardia (10,1), Veneto (8,3) e Sicilia (7,4). La fascia adriatica della Croazia si posiziona però al secondo posto, con quasi 70 mila alloggi prenotati a notte (24,5 milioni nel 2019).

La tendenza è stata quella di un turismo internazionale, dal momento in cui solo un pernottamento su tre (182 milioni, il 33 per cento) è stato effettuato da un cittadino dello stesso Stato membro UE in cui si è registrata la prenotazione. Sul fronte della stagionalità del turismo, a conferma delle tendenze riscontrabili anche in altri contesti (hotel, case in affitto a medio/lungo termine, campeggi), i picchi sono stati osservati nei mesi estivi: il 55 per cento dei soggiorni sono avvenuti a luglio (36 per cento) e agosto (19 per cento), con il turismo domestico al suo apice verso la metà di agosto.

“Questa collaborazione è un’importante fonte di informazioni per le autorità pubbliche europee”, ha commentato il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Possono contribuire a una migliore definizione delle politiche europee, proteggendo al contempo le informazioni personali”. Visione sposata da Thierry Breton, commissario per il Mercato interno: “Entro il 2030, l’Europa dovrebbe essere una destinazione di alta qualità”, conosciuta “a livello globale” sia per “la sua offerta sostenibile“, sia per “attirare viaggiatori responsabili e attenti all’ambiente”.

Le statistiche diffuse oggi da Eurostat coprono i dati nazionali, regionali e municipali che sono stati messi a disposizione da Airbnb, Booking, Expedia Group e Tripadvisor. Le informazioni per il 2020 saranno disponibili entro questo autunno, seguite a stretto giro da quelle relative ai primi mesi del 2021.

Tags: AirbnbBookingcommissione europeaCovid 19eurostatExpedia GroupitaliaPaolo Gentiloniparigipiattaforme di viaggiopiattaforme onlineromasoggiorni a breve terminethierry bretonTripadvisorturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione