- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Disinformazione online: lotta al COVID-19 passa (anche) da collaborazione TikTok-Palazzo Chigi e foto profilo Facebook

Disinformazione online: lotta al COVID-19 passa (anche) da collaborazione TikTok-Palazzo Chigi e foto profilo Facebook

Sono alcune delle misure messe in atto a maggio dai giganti del web per contrastare la diffusione di fake news su pandemia e campagna di vaccinazione. La Commissione Europea le ha accolte nel suo programma di rendicontazione mensile

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Giugno 2021
in Digital

Bruxelles – Come promesso dalla Commissione Europea all’inizio del mese, non si ferma la pubblicazione mensile dei report sull’evoluzione delle misure adottate dalle piattaforme digitali nella lotta alla disinformazione online sulla pandemia COVID-19, il programma di rendicontazione europeo volto garantire la responsabilità delle Big Tech sulla diffusione di notizie legate alla pandemia e alla distribuzione dei vaccini.

In attesa degli “sforzi ancora più intesi” chiesti dall’esecutivo UE alle piattaforme online, rispetto a quelli messi in campo da un anno a questa parte, i nuovi rapporti per il mese di maggio coinvolgono Twitter, TikTok, Google, Facebook e Microsoft, cinque dei sei giganti del web che hanno firmato il Codice di condotta sulla disinformazione il 10 giugno 2020. “La pandemia ha ricordato a tutti che un’informazione corretta e tempestiva può salvare vite umane e supportare la ripresa”, è stato il commento di Věra Jourová, vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza. Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha ribadito che “questo programma di monitoraggio è un esempio concreto in cui possiamo vedere progressi” sul fronte del contrasto alla disinformazione legata al COVID-19.

Per quanto riguarda le misure implementate a maggio, va segnalata la collaborazione di TikTok alla campagna #MiVaccinoPerché con il ministero per le Politiche giovanili italiano, per promuovere tra i ragazzi e le ragazze l’importanza della campagna di vaccinazione: “I numeri forniti mostrano un aumento rilevante del numero di video taggati sui vaccini anti-COVID“, segnala il rapporto della Commissione. Questo vale sia in Italia, ma più in generale anche in tutti i mercati UE, con un aumento di dieci volte rispetto ad aprile di questo tag sul suolo comunitario (da 7.256 a 75.243).

Nel tentativo di coinvolgere direttamente l’utente, anche Facebook ha visto un’impennata di interazioni con la sua iniziativa “frame vaccini COVID-19” da applicare alla propria foto profilo personale sul social media (oltre 5 milioni di utenti). È continuata anche la rimozione di contenuti che violano le politiche di disinformazione sul COVID-19 e che scoraggiano le persone dal farsi vaccinare.

Sempre sul fronte dei social media, Twitter ha segnalato l’aggiornamento del proprio sistema di notifiche a “strike” (eliminazione per gradi, come nel baseball) agli utenti, quando i loro tweet vengono etichettati o rimossi, per renderli progressivamente più consapevoli del proprio comportamento contrario alle politiche di informazione corretta sulla pandemia.

Microsoft ha dimostrato che l’esperienza Bing COVID ha avuto oltre due milioni di visitatori nell’UE, ai quali è stato mostrato un identificatore dettagliato dell’avanzamento della campagna vaccinale durante la ricerca di termini correlati. In aggiunta, Microsoft Advertising ha impedito a oltre 350 mila annunci (che violavano le politiche pubblicitarie) di raggiungere gli utenti europei. Google ha riferito che è disponibile in tutta Europa la funzione della barra di ricerca che presenta un elenco di vaccini autorizzati, statistiche e informazioni agli utenti che cercano informazioni sui vaccini COVID-19.

Tags: Codice disinformazionecommissione europeacoronavirusCovid 19disinformazione onlinefacebookfake news coronavirusGoogleitaliamicrosoftministero politiche giovanilithierry bretontiktokTwittervaccini covidVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sputnik
Digital

Disinformazione online, il monito della Corte dei Conti UE: “Le piattaforme online non rispondono per le loro azioni”

3 Giugno 2021
La vicepresidente della Commissione per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová
Digital

Disinformazione online, programma di report mensili delle piattaforme online continuerà per tutto il 2021

3 Giugno 2021
Digital

Disinformazione, Commissione UE vuole un rafforzamento del Codice di buone pratiche: più verifiche e partecipazione

26 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione