- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tribunale UE: “Commissione non responsabile per mancato salvataggio di Banca Marche”

Tribunale UE: “Commissione non responsabile per mancato salvataggio di Banca Marche”

Secondo i giudici di Lussemburgo è lo stato del dissesto ad aver determinato la risoluzione dell'istituto di credito. Non dimostrare le pressioni di Bruxelles per non intervenire

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
30 Giugno 2021
in Cronaca

Bruxelles – La Commissione non può essere ritenuta responsabile di aver impedito il suo salvataggio di Banca Marche. La risoluzione di Banca Marche “è stata essenzialmente determinata dal suo stato di dissesto”, dimostrato dalle perdite complessive di 1,4 miliardi di euro e da un deficit patrimoniale al 30 settembre 2015 pari a 1,4 miliardi di euro. Il Tribunale dell’UE respinge il ricorso presentato contro le decisioni dell’esecutivo comunitario e prova a mettere la parola ‘fine’ alla storia.

Il principale istituto di credito della regione Marche è stata chiusa dalla Banca d’Italia dopo notifica alla Commissione europea. L’avvio della procedura di chiusura è avvenuto nel novembre 2015, dopo che Bankitalia ha rilevato che una ricapitalizzazione da parte del Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD) non era potuta avvenire in assenza del via libera di Bruxelles.

Ma al di là di questo, la crisi bancaria era tale da non poter essere risolta. I commissari straordinari di Banca Marche
hanno riferito a Bankitalia di temere che “il suo salvataggio non potesse essere attuato in tempo utile tenuto conto della sua situazione finanziaria”. Secondo il Tribunale, ciò indica di per sé “l’impossibilit”à di un rapido intervento del FITD, indipendentemente dall’eventuale necessità di notificarlo previamente alla Commissione. La banca era in sostanza insalvabile.

Alla decisione di fallimento bancario è seguito il ricorso, sulla base di presunte pressioni esercitate da Bruxelles per non ricorrere all’intervento di salvataggio. Qui i giudici del Tribunale di Lussemburgo sostengono che “non è stata dimostrata l’esistenza di un nesso causale tra il comportamento asseritamente illecito della Commissione e il pregiudizio dedotto”.

Tags: banca marchebancheitaliarisoluzione bancariaTribunale UeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Banche, “nessun aiuto di Stato”. Il Tribunale UE annulla la decisione della Commissione che vietò il salvataggio di Teramo Cassa

19 Marzo 2019
banche in crisi
Economia

Banche, Commissione Ue: “Fondo Atlante non è aiuto di Stato”

4 Maggio 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione