- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, il Consiglio UE apre a collegamenti verso altri 10 nuovi Paesi terzi

COVID, il Consiglio UE apre a collegamenti verso altri 10 nuovi Paesi terzi

Rivista la lista con le destinazioni verso cui rimuovere le restrizioni: Arabia Saudita, Armenia, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina, Brunei, Canada, Giordania, Montenegro, Qatar, Moldova più Kosovo le nuove mete possibili

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Luglio 2021
in Cronaca

Bruxelles – Dieci nuovi Paesi in colpo solo. Il Consiglio dell’UE aggiorna la lista dei Paesi terzi per i cui residenti si possono iniziare a rimuovere gradualmente le restrizioni di viaggio, e l’Europa si (ri)apre al mondo. Arabia Saudita, Armenia, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina, Brunei, Canada, Giordania, Montenegro, Qatar, Moldova: questi Paesi inclusi nella lista valida per una circolazione più libera da limitazioni anti-COVID e un ritorno ai viaggi.

La riapertura per questi Paesi si applica a partire dall’1 luglio, sulla base della mutata situazione epidemiologica. Le restrizioni ai viaggi dovrebbero essere gradualmente revocate anche per le regioni amministrative speciali della Cina di  Hong Kong e Macao.

Nella categoria delle entità e delle autorità territoriali non riconosciute come Stati da almeno uno Stato membro, dovrebbero essere gradualmente revocate anche le restrizioni di viaggio per il Kosovo, che si aggiunge in questa speciale categoria di destinazione a Taiwan e Taiwan.

In questo esercizio di mappatura della situazione e ripristino dei collegamenti con destinazioni diverse da quelle dell’UE e dell’area Schegen, i residenti di Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano dovrebbero essere considerati residenti nell’UE ai fini della presente raccomandazione.

Il certificato digitale COVID dell’UE, entrato ufficialmente in vigore in tutto il territorio dell’Unione europea e per i Paesi che aderiscono allo spazio per l’area di libera circolazione (Lichtenstein, Islanda, Norvegia e Svizzera) non consentono infatti di spostarsi liberamente in tutto il mondo, ma solo negli Stati esteri per cui è stato riconosciuta la possibilità di nuovi viaggi. Sale adesso a 23 il numero complessivo degli Stati terzi con cui avere nuovi collegamenti, a cui si aggiungono le due entità territoriali non riconosciute come Stati indipendenti e sovrani da tutti i membri del Consiglio Ue.

 

Tags: consiglio ueCOVIDlibera circolazioneturismoviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Con il passaporto digitale dell'Ue il documento di viaggio sarà disponibile sul proprio smartphone [foto: imagoeconomica]
Politica

Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

8 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione