- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, l’EMA valuta l’uso di una terza dose di vaccino contro le varianti. A settembre i primi dati

COVID, l’EMA valuta l’uso di una terza dose di vaccino contro le varianti. A settembre i primi dati

Al momento non è chiaro se saranno necessarie dosi di richiamo per chi ha completato il ciclo vaccinale per mantenerne elevata la protezione contro le varianti, ma l'Agenzia europea per i medicinali sta studiando la possibilità

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
1 Luglio 2021
in Cronaca

Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali è al lavoro per capire se, come e quando somministrare una terza dose di vaccino anti-COVID (due nel caso del vaccino Johnson&Johnson, che ne richiede solo una). Insomma, valuta l’uso di una dose aggiuntiva per il richiamo rispetto a quelle messe in conto finora per fronteggiare la diffusione del Coronavirus e delle sue varianti. Ulteriori dati saranno raccolti durante l’estate, disponibili per una valutazione dopo la pausa estiva.

Siamo in “contatto con i produttori di vaccini per discutere il potenziale utilizzo di una dose di richiamo e per determinare il miglior tempismo e la migliore strategia”, spiega oggi (primo luglio) Marco Cavaleri, a capo della strategia dell’EMA, durante il settimanale briefing virtuale con la stampa. L’Agenzia con sede ad Amsterdam sta esaminando i dati sulla sicurezza e sulla risposta immunitaria nelle persone che hanno ricevuto una terza dose dei vaccini attualmente autorizzati nell’UE (BioNTech-Pfizer, Moderna, AstraZeneca) o una seconda dose in caso del vaccino statunitense. “Questi dati dovrebbero essere raccolti durante l’estate”, aggiunge Cavaleri, spiegando che in questa fase della pandemia ancora non è chiaro se saranno necessarie dosi di richiamo per i vaccini già autorizzati per mantenerne elevata la protezione. Tuttavia, in caso fosse necessario “vogliamo essere in grado di prendere una decisione in breve tempo”. Il Regno Unito, dove la variante Delta si sta diffondendo dopo essere stata registrata in India, sta iniziando a pianificare un programma di richiamo con terza dose di vaccino già entro settembre.

Dati ECDC sulla somministrazione nel Continente

L’EMA fa il punto anche sulla diffusione della variante Delta, che spaventa gli Stati membri, e conferma che tutti e quattro i vaccini approvati nell’Unione europea sembrano efficaci nel proteggere coloro che si sono vaccinati “da tutte le varianti virali in circolazione nell’Ue, compresa la Delta”. Precisa però che i dati finora analizzati mostrano una efficacia maggiore per chi è vaccinato completamente, quindi con doppia dose o una nel caso di J&J. “È importante continuare con le vaccinazioni con particolare attenzione alle persone più vulnerabili”, ha aggiunto, per arrivare a vaccinare con doppia dose quante più persone possibili ed evitare la diffusione della variante in autunno. Secondo il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (ECDC) ad oggi il 60 per cento della popolazione europea (446 milioni di persone) è vaccinata con una dose e il 38 per cento con doppia.

Si pronuncia infine sulla somministrazione eterologa, ovvero due tipi diversi di siero anti-COVID, come chi ha ricevuto una prima dose con AstraZeneca e una seconda con un vaccino che sfrutta la tecnologia a mRNA, come BioNTech-Pfizer e Moderna, a cui stanno ricorrendo alcuni Paesi come l’Italia dopo lo stop al vaccino anglo-svedese per gli under 60. L’EMA non si sente ancora pronta a dare una raccomandazione sull’argomento, tuttavia cita i dati preliminari di studi effettuati in Spagna e Germania che “mostrano una buona risposta immunitaria, sono risultati di successo”. In risposta a una domanda, Cavaleri ha infine confermato la fine di luglio come termine temporale per quando l’EMA si pronuncerà sull’estensione dell’uso del vaccino di Moderna per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni, a cui lavora dall’8 giugno.

Tags: agenzia europea per i medicinaliastrazenecacoronavirusCovid 19EmaMarco CavaleripandemiaSalutevaccinivaccino anti-Covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

EU Digital COVID Certificate
Cronaca

Entra in funzione il Certificato Covid dell’UE, ma è già messo alla prova dalla variante Delta

1 Luglio 2021
Politica

Draghi, non siamo ancora fuori dalla pandemia. Sui migranti tutta l’UE si muoverà insieme

25 Giugno 2021
Angela Merkel
Politica

Merkel avverte sulla variante Delta: “L’Europa a rischio quarta ondata, non abbassare la guardia”

25 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione