- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Alleanze e governo Draghi, dove porta il big bang del Movimento 5 Stelle

Alleanze e governo Draghi, dove porta il big bang del Movimento 5 Stelle

Lo scontro tra Conte e Grillo, riapre ferite mai rimarginate e riporta a galla la guerra tra ortodossi e governisti. L'esecutivo sembra essere al riparo ma l’ombra della scissione agita il PD che con il M5S più debole rischia di perdere la partita del Quirinale

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
2 Luglio 2021
in Politica

Roma – “Non è una buona notizia”, commenta il vicesegretario del Partito democratico Peppe Provenzano, guardando alla guerra in atto nel Movimento 5 Stelle. Per un problema di democrazia, prima ancora che di alleanze, per una forza politica che sta soffrendo per le pressioni del fondatore, orfana di un assetto organizzativo e decisionale.

Il cuore dello scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte risiede nella nuova dimensione del Movimento disegnata dal nuovo statuto proposto dall’ex premier. Al di là delle singole soluzioni sul funzionamento del gruppo dirigente e il ruolo del leader, è la figura del Garante che viene ridimensionata e su cui si sta consumando la lite. Grillo non accetta nessuna limitazione, vuole restare il vero interprete della linea e avere l’ultima parola,  al punto di poter ribaltare le decisioni come è già accaduto in passato disconoscendo le scelte prese dagli attivisti con il voto online.

Su un piano sfalsato della sfida anche personale tra i due, si è riaccesa la disputa tra “ortodossi e governisti”, che aveva già causato molte uscite con la nascita del Conte 2 e in primavera con l’esecutivo guidato da Draghi. Ora da una prima mappa, seppure ancora sfumata, ministri e sottosegretari sembrano quasi tutti schierati con l’ex premier e con loro la maggioranza dei due gruppi parlamentari di Camera e Senato. Pattuglia che è bene ricordare dall’exploit delle elezioni del 2018, tra uscite ed espulsioni, ha subìto l’emorragia di un centinaio tra senatori e deputati.  Analogamente anche che se in forma ridotta gli abbandoni del Parlamento europeo, dove l’impossibilità di trovare una famiglia che potesse accoglierli tutti ha provocato la scomposizione dei 14 eletti.

Seppure sia ancora in corso il lavoro dei pontieri con i big in prima linea come Luigi Di Maio e Roberto Fico, l’evento più traumatico di una scissione non viene esclusa da nessuno. E’ però improbabile che questa provochi anche contraccolpi di maggioranza, mettendo a rischio il governo, considerato che i numeri sono dalla parte di Conte e dei ministri dell’esecutivo in carica, come Stefano Patuanelli e Federico D’Incà.

Governo al riparo ma non da un rimpasto che non sarebbe indolore perché potrebbe cambiarne il carattere di unità nazionale. Timori che si trasferiscono subito sui “vicini del PD” che già lamentavano uno spostamento a destra e che con l’indebolimento del Movimento 5 Stelle troverebbe un terreno ancora più favorevole. Per i Dem, il pericolo di un segno Lega-Forza Italia più marcato, si potrebbe riflettere anche nella partita del Quirinale che con l’inizio del semestre bianco si presenta già con un quadro molto complesso. Con il M5S fragile, il centrosinistra corre il rischio non solo di non dare le carte ma di non essere neppure al tavolo da gioco.

Numeri che preoccupano ma anche i temi e la navigazione del governo Draghi, e il primo pensiero va alla riforma della giustizia che sta prendendo forma questi giorni ed è uno dei cardini del PNRR che sta iniziando a camminare. Proposta già in partenza con visioni divergenti tra le forze politiche e se il primo partito dovesse affrontarla in ordine sparso non sarebbe certo un buon viatico.

Tags: beppe grilloelezione quirinalegiuseppe conteGoverno DraghiLuigi Di MaioMovimento Cinque Stelleroberto fico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
Politica Estera

Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

26 Luglio 2024
Grillo reddito universale (Foto Matteo Pedrazzoli)
Politica

Beppe Grillo torna a Bruxelles per un evento sul reddito universale al Parlamento europeo

16 Aprile 2024
Luigi Di Maio Golfo Persico
Politica Estera

Di Maio è più vicino alla nomina a rappresentante speciale Ue per il Golfo Persico. Possibile via libera già il 15 maggio

10 Maggio 2023
Di Maio
Politica Estera

Borrell sceglie Di Maio come inviato speciale dell’Ue per il Golfo Persico

24 Aprile 2023
Daniela Rondinelli
Politica

L’ex-M5S Rondinelli trova casa dopo il flop del partito di Di Maio: entra nel gruppo S&D al Parlamento Ue

26 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione