- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Cooperative vitivinicole: alleanza tra Italia, Spagna e Francia per un piano di ripresa per il vino europeo

Cooperative vitivinicole: alleanza tra Italia, Spagna e Francia per un piano di ripresa per il vino europeo

In una lettera alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen chiedono l'estensione delle misure anti-crisi per tutto il 2022 e l'introduzione di un piano triennale con nuove risorse finanziarie. Anche se Bruxelles ha già chiarito non ci sarà un budget aggiuntivo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Luglio 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Brexit, COVID-19, competizione internazionale e cambiamenti climatici. Per far fronte alle difficoltà che negli ultimi anni ha dovuto affrontare il settore vitivinicolo aggravate dalla pandemia, le tre cooperative italiane, francesi e spagnole (Alleanza delle Cooperative -vino; La Coopération agricole Vignerons Coopérateurs e Coopératives Agroalimentaires Espagnoles) hanno scritto una lettera in data 5 luglio alla presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, chiedendo l’estensione delle misure anti-crisi per tutto il 2022 e l’introduzione di un “piano di sostegno triennale”, accompagnato da risorse finanziarie aggiuntive. Tra le misure auspicate – si legge nella lettera – investimenti per la viticoltura di precisione e NBT (nuove tecniche di editing genomico, che molti definiscono nuovi OGM) o anche il rafforzamento dei fondi per la promozione e investimenti per affrontare la sfida dell’accesso e scarsità dell’acqua.

Il comparto – denunciano le cooperative – ha subìto le conseguenze dei dazi reciproci con USA per la disputa Airbus-Boeing e gli effetti della Brexit “che hanno contribuito all’indebolimento della posizione del vino europeo sulla scena internazionale”. Sul settore si è poi abbattuta la pandemia Covid-19, ma non mancano le preoccupazioni per gli effetti del cambiamento climatico e gli eventi climatici estremi, come dimostrato dall’ondata di freddo artico che si è abbattuta sui vigneti la scorsa primavera “mettendo a repentaglio gran parte della produzione per il 2021”. “Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno, senza un piano di rilancio, il rischio per noi di non farcela è reale”, avvertono.

Non è la prima volta che il comparto chiede alla Commissione europea di intervenire, sostenuti anche dal Parlamento europeo. L’Esecutivo ha affermato in più occasioni che non ci saranno risorse aggiuntive per aiutare il settore a far fronte alle conseguenze della pandemia, alle interruzioni del mercato internazionale o alla recente ondata di freddo.

Tags: commissione europeasettore vitivinicoloursula von der leyenvino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

agroalimentare
Agricoltura

Agroalimentare e COVID, dall’UE risposta “efficace” nel preservare l’integrità del mercato unico

31 Maggio 2021
Agricoltura

Boeing-Airbus, l’accordo UE-USA ferma sanzioni incrociate per 11 miliardi

5 Marzo 2021
Notizie In Breve

Vino, il Parlamento europeo approva la proroga di un anno delle misure eccezionali anticrisi

9 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione